Elenco lavorazioni, ditte e addetti associati all’agente Catrame di carbone, bassa temperatura | |||||||
LAVORAZIONI | |||||||
Codice INAIL | Descrizione | ||||||
2112 | Prodotti della chimica farmaceutica: principi attivi, intermedi e medicinali (compresa l'eventuale produzione di cosmetici). Preparati farmaceutici (derivati del sangue, lavorazione e produzione di estratti di ghiandole, vaccini, preparati omeopatici, ecc., esclusi i preparati realizzati presso le farmacie).Prodotti sussidiari di uso medico e veterinario: suture preconfezionate, cerotti medicati, ecc.; confezione a sé stante di cotone idrofilo, garze, bendaggi, ecc. (esclusa la produzione dei tessili per la quale v. g.g. 8). Pannolini ed assorbenti igienici. Kit da banco per analisi chimico-cliniche di diagnostica (test di gravidanza, test per il diabete, ecc.). | ||||||
2141 | Prodotti non specificati in altre voci del sottogruppo, che prevedono nell'ambito del ciclo produttivo prevalenti fasi di distillazione. | ||||||
2143 | Prodotti di distillazione del legno, dei combustibili fossili solidi e del catrame (per le industrie che provvedono anche alla distribuzione del gas combustibile v. sottogruppo 4310). | ||||||
2152 | Lavorazione di oli e grassi, esclusa l'estrazione con impiego di solventi (lubrificanti vegetali, stearina, glicerina; sgrassamento di ossa; candele di sego, candele steariche, lumini, torce; oli e grassi speciali; saponi ottenuti per reazioni di saponificazione di oli, grassi ed acidi grassi; ecc.). | ||||||
2184 | Essenze e profumi senza distillazione (compresa l'eventuale raccolta e lavorazione di foglie, fiori e frutta).Cosmetici (per la pelle, per produzioni cutanee, per vestibolo e cavità orale, per gli occhi, ecc.): formulazione dei costituenti acquistati in prevalenza da terzi, miscelazione, omogeneizzazione e confezionamento. | ||||||
2186 | Tensioattivi ionici e non ionici (esclusi i prodotti ottenuti per saponificazione dei grassi, per i quali v. voce 2152), loro formulazione, anche se svolta a sé stante, con sostanze ausiliarie finalizzata alla produzione di detersivi o altri prodotti a base di tensioattivi (compresa l'eventuale produzione di cosmetici). Addensanti per la stampa dei tessuti. | ||||||
2191 | Produzione di polimeri sintetici ed artificiali (esclusa la produzione di intermedi, per la quale v. voce 2145; comprese le eventuali operazioni di preparazione successiva delle materie plastiche: additivazione di coloranti, stabilizzanti, plastificanti, ecc.; miscelazione; compoundizzazione; granulazione; ecc.). | ||||||
2197 | Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti; produzione di articoli finiti, semilavorati o di parti staccate comunque ottenuti (per estrusione, stampaggio ad iniezione, sinterizzazione, termoformatura, calandratura, polimerizzazione in blocco, polimerizzazione e schiumatura, ecc.); produzione di laminati fenolici, ureici, ecc. (anche limitatamente ad alcune fasi del ciclo tecnologico); recupero e riciclaggio di materie plastiche in genere (solo se effettuati come lavorazioni a sé stanti); rivestimento di cavi, corde e cordoni ed altri manufatti metallici e non; produzione di schede, nastri e dischi magnetici e simili (compresa l'eventuale produzione di stampi metallici, esclusa la produzione di materie prime, per le quali v. voce 2191 ed escluse anche le lavorazioni di cui al sottogruppo 5330); produzione di manufatti polimerici per spalmatura e coagulazione: tele, film di polimeri, ecc.; impermeabilizzazione dei tessuti; fabbricazione, a sé stante, di manufatti con materiali compositi con processo a stampi aperti o a stampi chiusi, di scocche e carrozzerie per veicoli, vasche, strutture coniche, ondulate, ecc.; scafi per natanti, imbarcazioni e navi, tavole a vela, surf, ecc. (per l'allestimento di mezzi di trasporto v. voci 6411, 6421 e sottogruppo 6430). Costruzione di manufatti con prevalenti fasi di assemblaggio di prodotti intermedi in materiali polimerici acquistati da terzi (esclusi quelli previsti in altre voci di tariffa). | ||||||
6111 | Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa all'altoforno in lingotti.Affinazione e trattamento della ghisa per la produzione dell'acciaio in prodotti siderurgici intermedi (lingotti, bramme, billette, ecc.).Prima lavorazione dell'acciaio per fucinatura, per stampaggio, per laminazione, per estrusione, per ricalcatura (produzione di laminati e fucinati in genere, di estrusi, di ricalcati, di tubi non saldati, di tubi saldati da lamiera, ecc.). | ||||||
6112 | Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio (esclusa la lavorazione alle macchine utensili per la quale v. sottogruppo 6240). | ||||||
Ripartizione geografica | Regione | Totale ditte | Totale addetti | ||||
Nord Ovest | PIEMONTE | 1630 | 24010 | ||||
Nord Ovest | LOMBARDIA | 4647 | 88575 | ||||
Nord Est | VENETO | 1791 | 33840 | ||||
Nord Est | FRIULI VENEZIA GIULIA | 285 | 8984 | ||||
Nord Ovest | LIGURIA | 255 | 2890 | ||||
Nord Est | EMILIA-ROMAGNA | 1592 | 26741 | ||||
Centro | TOSCANA | 990 | 14530 | ||||
Centro | UMBRIA | 163 | 2545 | ||||
Centro | MARCHE | 806 | 9797 | ||||
Centro | LAZIO | 606 | 13254 | ||||
Sud | ABRUZZO | 326 | 6582 | ||||
Sud | MOLISE | 46 | 292 | ||||
Sud | CAMPANIA | 816 | 7949 | ||||
Sud | PUGLIA | 484 | 15056 | ||||
Sud | BASILICATA | 85 | 1478 | ||||
Sud | CALABRIA | 211 | 401 | ||||
Isole | SICILIA | 580 | 4264 | ||||
Isole | SARDEGNA | 136 | 1093 | ||||
Nord Est | Provincia autonoma di BOLZANO | 80 | 1818 | ||||
Nord Est | Provincia autonoma di TRENTO | 115 | 1787 | ||||
Nord Ovest | VALLE D'AOSTA | 31 | 909 |