Elenco lavorazioni, ditte e addetti associati all’agente 1-fenilazo-2-naftolo | |||||||
LAVORAZIONI | |||||||
Codice INAIL | Descrizione | ||||||
0612 | Laboratori di analisi chimiche, fisiche, industriali, merceologiche, ecc.(Solo per attività effettuate a sé stante; compreso l'accesso ad opifici, cantieri, ecc.)Istituti sperimentali e di ricerca scientifica (istituti fisici, chimici, mineralogici, petrografici, elettrotecnici, meccanici, agrari, ecc.). | ||||||
2111 | Prodotti chimici inorganici ed organici (non compresi nelle altre voci del gruppo): produzione per sintesi, trasformazione chimica, microbiologica ed enzimatica, miscelazione, trattamento, recupero. | ||||||
2145 | Raffinazione del petrolio e petrolchimica: distillazione e raffinazione di oli minerali; produzione di intermedi e di derivati (esclusa la produzione di resine sintetiche per la quale v. sottogruppo 2190).Degasolinaggio del metano (solo se effettuato a sé stante). | ||||||
2152 | Lavorazione di oli e grassi, esclusa l'estrazione con impiego di solventi (lubrificanti vegetali, stearina, glicerina; sgrassamento di ossa; candele di sego, candele steariche, lumini, torce; oli e grassi speciali; saponi ottenuti per reazioni di saponificazione di oli, grassi ed acidi grassi; ecc.). | ||||||
2161 | Coloranti e colori organici di sintesi (compresi gli intermedi: naftoli, naftilammine, acidi naftalin-solfonici, nitroderivati aromatici, aldeidi, chetoni, ecc.); coloranti e colori inorganici (ossidi di zinco, di cromo, di manganese, di ferro, solfuri di cadmio, ecc.; per la produzione di coloranti inorganici nell'ambito della produzione di "fritte" v. sottogruppo 7370). | ||||||
2162 | Pitture (ad acqua, alla calce, alla colla, al silicato, emulsionate, all'olio, ecc.) e vernici (oleoresinose, a solventi volatili); vernici per rivestimenti murali a base di resine sintetiche e materiali litoidi. | ||||||
2165 | Cera vegetale ed animale (estrazione, fusione, imbiancamento, raffinazione, fabbricazione di candele, lumini, ecc.); lucidi e creme per oggetti, calzature, ecc.; prodotti a base di cera o sostanze alternative per il trattamento di pavimenti, mobili, carrozzerie, ecc.(Per i prodotti destinati alla litografia v. voce 2164) | ||||||
2191 | Produzione di polimeri sintetici ed artificiali (esclusa la produzione di intermedi, per la quale v. voce 2145; comprese le eventuali operazioni di preparazione successiva delle materie plastiche: additivazione di coloranti, stabilizzanti, plastificanti, ecc.; miscelazione; compoundizzazione; granulazione; ecc.). | ||||||
2197 | Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti; produzione di articoli finiti, semilavorati o di parti staccate comunque ottenuti (per estrusione, stampaggio ad iniezione, sinterizzazione, termoformatura, calandratura, polimerizzazione in blocco, polimerizzazione e schiumatura, ecc.); produzione di laminati fenolici, ureici, ecc. (anche limitatamente ad alcune fasi del ciclo tecnologico); recupero e riciclaggio di materie plastiche in genere (solo se effettuati come lavorazioni a sé stanti); rivestimento di cavi, corde e cordoni ed altri manufatti metallici e non; produzione di schede, nastri e dischi magnetici e simili (compresa l'eventuale produzione di stampi metallici, esclusa la produzione di materie prime, per le quali v. voce 2191 ed escluse anche le lavorazioni di cui al sottogruppo 5330); produzione di manufatti polimerici per spalmatura e coagulazione: tele, film di polimeri, ecc.; impermeabilizzazione dei tessuti; fabbricazione, a sé stante, di manufatti con materiali compositi con processo a stampi aperti o a stampi chiusi, di scocche e carrozzerie per veicoli, vasche, strutture coniche, ondulate, ecc.; scafi per natanti, imbarcazioni e navi, tavole a vela, surf, ecc. (per l'allestimento di mezzi di trasporto v. voci 6411, 6421 e sottogruppo 6430). Costruzione di manufatti con prevalenti fasi di assemblaggio di prodotti intermedi in materiali polimerici acquistati da terzi (esclusi quelli previsti in altre voci di tariffa). | ||||||
Ripartizione geografica | Regione | Totale ditte | Totale addetti | ||||
Nord Ovest | PIEMONTE | 1812 | 25289 | ||||
Nord Ovest | VALLE D'AOSTA | 39 | 476 | ||||
Nord Ovest | LOMBARDIA | 5118 | 76453 | ||||
Nord Est | VENETO | 2150 | 29818 | ||||
Nord Est | FRIULI VENEZIA GIULIA | 360 | 5481 | ||||
Nord Ovest | LIGURIA | 347 | 5020 | ||||
Nord Est | EMILIA-ROMAGNA | 1917 | 28341 | ||||
Centro | TOSCANA | 1380 | 10560 | ||||
Centro | UMBRIA | 291 | 2442 | ||||
Centro | MARCHE | 939 | 10589 | ||||
Centro | LAZIO | 1006 | 27394 | ||||
Sud | ABRUZZO | 461 | 4965 | ||||
Sud | MOLISE | 85 | 697 | ||||
Sud | CAMPANIA | 1668 | 11058 | ||||
Sud | PUGLIA | 849 | 6547 | ||||
Sud | BASILICATA | 131 | 1452 | ||||
Sud | CALABRIA | 375 | 1409 | ||||
Isole | SICILIA | 1173 | 12792 | ||||
Isole | SARDEGNA | 268 | 5831 | ||||
Nord Est | Provincia autonoma di BOLZANO | 99 | 2018 | ||||
Nord Est | Provincia autonoma di TRENTO | 138 | 2402 |