Elenco lavorazioni, ditte e addetti associati all’agente Naftalene
 
LAVORAZIONI
Codice INAILDescrizione
1120Silvicoltura: abbattimento o taglio di piante; prima lavorazione del legno sul posto; carbonizzazione; riceppatura e dicioccamento (compreso il trasporto dei tronchi dalla zona di taglio nelle aree forestali alla zona di raccolta con qualsiasi mezzo eseguito: fili a sbalzo, fluitazione, ecc.).
2111Prodotti chimici inorganici ed organici (non compresi nelle altre voci del gruppo): produzione per sintesi, trasformazione chimica, microbiologica ed enzimatica, miscelazione, trattamento, recupero.
2112Prodotti della chimica farmaceutica: principi attivi, intermedi e medicinali (compresa l'eventuale produzione di cosmetici). Preparati farmaceutici (derivati del sangue, lavorazione e produzione di estratti di ghiandole, vaccini, preparati omeopatici, ecc., esclusi i preparati realizzati presso le farmacie).Prodotti sussidiari di uso medico e veterinario: suture preconfezionate, cerotti medicati, ecc.; confezione a sé stante di cotone idrofilo, garze, bendaggi, ecc. (esclusa la produzione dei tessili per la quale v. g.g. 8). Pannolini ed assorbenti igienici. Kit da banco per analisi chimico-cliniche di diagnostica (test di gravidanza, test per il diabete, ecc.).
2141Prodotti non specificati in altre voci del sottogruppo, che prevedono nell'ambito del ciclo produttivo prevalenti fasi di distillazione.
2143Prodotti di distillazione del legno, dei combustibili fossili solidi e del catrame (per le industrie che provvedono anche alla distribuzione del gas combustibile v. sottogruppo 4310).
2155Prodotti fitosanitari: antiparassitari, erbicidi, fitofarmaci e fitoregolatori, sintesi dei principi attivi e formulazione con sostanze ausiliarie (compreso il confezionamento, anche se effettuato a sé stante).
2161Coloranti e colori organici di sintesi (compresi gli intermedi: naftoli, naftilammine, acidi naftalin-solfonici, nitroderivati aromatici, aldeidi, chetoni, ecc.); coloranti e colori inorganici (ossidi di zinco, di cromo, di manganese, di ferro, solfuri di cadmio, ecc.; per la produzione di coloranti inorganici nell'ambito della produzione di "fritte" v. sottogruppo 7370).
2162Pitture (ad acqua, alla calce, alla colla, al silicato, emulsionate, all'olio, ecc.) e vernici (oleoresinose, a solventi volatili); vernici per rivestimenti murali a base di resine sintetiche e materiali litoidi.
2195Lavorazione della gomma greggia; fabbricazione di articoli e semilavorati in gomma o prevalentemente in gomma naturale e sintetica; fabbricazione, rigenerazione e ricostruzione di pneumatici; impermeabilizzazione dei tessuti e rivestimento di cavi, corde e cordoni; produzione di ebanite, balata, guttaperca e fabbricazione di articoli.
2197Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti; produzione di articoli finiti, semilavorati o di parti staccate comunque ottenuti (per estrusione, stampaggio ad iniezione, sinterizzazione, termoformatura, calandratura, polimerizzazione in blocco, polimerizzazione e schiumatura, ecc.); produzione di laminati fenolici, ureici, ecc. (anche limitatamente ad alcune fasi del ciclo tecnologico); recupero e riciclaggio di materie plastiche in genere (solo se effettuati come lavorazioni a sé stanti); rivestimento di cavi, corde e cordoni ed altri manufatti metallici e non; produzione di schede, nastri e dischi magnetici e simili (compresa l'eventuale produzione di stampi metallici, esclusa la produzione di materie prime, per le quali v. voce 2191 ed escluse anche le lavorazioni di cui al sottogruppo 5330); produzione di manufatti polimerici per spalmatura e coagulazione: tele, film di polimeri, ecc.; impermeabilizzazione dei tessuti; fabbricazione, a sé stante, di manufatti con materiali compositi con processo a stampi aperti o a stampi chiusi, di scocche e carrozzerie per veicoli, vasche, strutture coniche, ondulate, ecc.; scafi per natanti, imbarcazioni e navi, tavole a vela, surf, ecc. (per l'allestimento di mezzi di trasporto v. voci 6411, 6421 e sottogruppo 6430). Costruzione di manufatti con prevalenti fasi di assemblaggio di prodotti intermedi in materiali polimerici acquistati da terzi (esclusi quelli previsti in altre voci di tariffa).
2320Minugiai; preparazione, pulitura e tintura di penne e piume; preparazione di spugne; imbalsamazione di animali.Preparazione di sostanze cornee (corna, unghie, pelo - escluso quello per cappelli e parrucche, per il quale v. sottogruppo 8170 - crine, setole, ecc.; per la fabbricazione di oggetti v. voce 5313 e sottogruppo 5330).
5112Conservazione del legname (con vapori, con iniezioni a pressione, con imbibizione, con spalmatura, con ignifugazione, con impregnazione con resine ed altri procedimenti di stabilizzazione o miglioramento) e stagionatura artificiale (con essiccazione o con altri procedimenti fisici o chimici).
6121Trattamento e lavorazione delle materie prime (minerali o composti chimici) per la produzione di metalli e loro leghe.Produzione di ferroleghe.
6122Rifusione, getto; pressofusione; estrusione; prima lavorazione ai laminatoi, magli, presse.(Compresa la finitura e l'eventuale lavorazione alle macchine utensili)Produzione di polveri metalliche.
6123Trafilatura di filo, di barre e di tubi. Rilaminazione.
7274Fabbricazione di prodotti abrasivi (mole, tele, nastri, carte, paste, dispersioni liquide, ecc.).Produzione di materiali di attrito per freni e frizioni.
7275Agglomerazione di combustibili fossili od altre sostanze carboniose (quadrelli di carbone e di torba, elettrodi per pile voltaiche, per lampade ad arco, per bagni elettrolitici, per forni elettrici, elementi in grafite per uso diverso, ecc.).
7283Fabbricazione di materiali e prodotti refrattari (compresa la produzione di malte e terre refrattarie): mattoni, lastre, piastrelle e materiali da costruzione simili, forni, crogioli, storte, muffole, bocchette, tubi, condotte, ecc.Anime per fonderia (solo se lavorazione a sé stante).
8230Confezione di calzature in qualsiasi materiale, anche limitatamente a singole fasi del ciclo produttivo (esclusa la fabbricazione degli elementi in materie plastiche, in gomma, in legno ed in materiale metallico, per la quale v. voci relative).
 
 
Ripartizione
geografica
RegioneTotale
ditte
Totale
addetti
Nord OvestPIEMONTE287038315
Nord OvestVALLE D'AOSTA51520
Nord OvestLOMBARDIA7473103136
Nord EstVENETO403046254
Nord EstFRIULI VENEZIA GIULIA6465485
Nord OvestLIGURIA5633476
Nord EstEMILIA-ROMAGNA267832931
CentroTOSCANA421128006
CentroUMBRIA6512700
CentroMARCHE449229301
CentroLAZIO171016531
SudABRUZZO7359583
SudMOLISE1391015
SudCAMPANIA241715268
SudPUGLIA13308799
SudBASILICATA2731429
SudCALABRIA6821419
IsoleSICILIA9344174
IsoleSARDEGNA3732482
Nord EstProvincia autonoma di BOLZANO2932344
Nord EstProvincia autonoma di TRENTO3272706