Elenco ditte e addetti associati alla lavorazione
2100 - Chimica. Materie plastiche e gomma.
e relativi sottocodici
Codice INAILDescrizione
2100Chimica. Materie plastiche e gomma.
2110Prodotti chimici e prodotti farmaceutici.
2111Prodotti chimici inorganici ed organici (non compresi nelle altre voci del gruppo): produzione per sintesi, trasformazione chimica, microbiologica ed enzimatica, miscelazione, trattamento, recupero.
2112Prodotti della chimica farmaceutica: principi attivi, intermedi e medicinali (compresa l'eventuale produzione di cosmetici). Preparati farmaceutici (derivati del sangue, lavorazione e produzione di estratti di ghiandole, vaccini, preparati omeopatici, ecc., esclusi i preparati realizzati presso le farmacie).Prodotti sussidiari di uso medico e veterinario: suture preconfezionate, cerotti medicati, ecc.; confezione a sé stante di cotone idrofilo, garze, bendaggi, ecc. (esclusa la produzione dei tessili per la quale v. g.g. 8). Pannolini ed assorbenti igienici. Kit da banco per analisi chimico-cliniche di diagnostica (test di gravidanza, test per il diabete, ecc.).
2120Prodotti radioattivi, tossici e corrosivi (caratterizzati da classi di pericolo elevate di cui alla normativa concernente la loro classificazione ed etichettatura; esclusi quelli indicati nelle voci di altri sottogruppi).
2121Prodotti radioattivi per usi diagnostici ed industriali: preparazione, trattamento e manipolazione.
2122Prodotti tossici (fosgene, cianuri, solfuro di carbonio, ecc.), cancerogeni, mutageni e tossici per il ciclo riproduttivo: preparazione e trattamento.Prodotti corrosivi (acido nitrico, cloridrico, fluoridrico, solforico, ecc.): preparazione e trattamento.
2130Esplosivi.
2131Esplosivi da scoppio e da lancio (dinamite, trimetilentrinitroammina, pentrite, tritolo, balistite, solenite, cordite, ecc.); propellenti.
2132Capsule, inneschi e micce. Caricamento e scaricamento di cartucce (compresa l'eventuale produzione, nell'ambito del completo ciclo produttivo, di pallini, fondelli, borre, ecc.), di proiettili, bombe, torpedini, siluri, missili ed altri congegni esplosivi.
2140Prodotti ottenuti con processi comprendenti fasi di distillazione.
2141Prodotti non specificati in altre voci del sottogruppo, che prevedono nell'ambito del ciclo produttivo prevalenti fasi di distillazione.
2142Alcoli (escluso l'alcol etilico da fermentazione per il quale v. voce 1414).
2143Prodotti di distillazione del legno, dei combustibili fossili solidi e del catrame (per le industrie che provvedono anche alla distribuzione del gas combustibile v. sottogruppo 4310).
2144Prodotti ottenuti per distillazione di oli essenziali e di resine.Eteri.
2145Raffinazione del petrolio e petrolchimica: distillazione e raffinazione di oli minerali; produzione di intermedi e di derivati (esclusa la produzione di resine sintetiche per la quale v. sottogruppo 2190).Degasolinaggio del metano (solo se effettuato a sé stante).
2146Servizi generali (manutenzione periodica, stoccaggio e distribuzione di materie prime, trattamento di reflui, laboratori di controllo di qualità, sorveglianza e sicurezza, servizi antincendio, infermeria, ecc.) prestati da terzi a stabilimenti di raffinazione di oli minerali e/o a stabilimenti di successiva trasformazione dei prodotti di raffineria (esclusi i laboratori di ricerca per i quali v. voce 0612).Produzione di energia elettrica, acqua deionizzata, vapore, ossigeno e azoto ed altre simili sostanze di necessità generale, effettuata da terzi per stabilimenti di raffinazione di oli minerali e/o per stabilimenti di successiva trasformazione dei prodotti di raffineria (comprese eventuali cessioni di utilities anche ad altri settori industriali).
2150Oli e grassi industriali, animali e vegetali, concimi, prodotti fitosanitari.
2151Estrazione di oli e grassi con impiego di solventi.
2152Lavorazione di oli e grassi, esclusa l'estrazione con impiego di solventi (lubrificanti vegetali, stearina, glicerina; sgrassamento di ossa; candele di sego, candele steariche, lumini, torce; oli e grassi speciali; saponi ottenuti per reazioni di saponificazione di oli, grassi ed acidi grassi; ecc.).
2153Colle e gelatine da residui animali, albumine ed affini.
2154Concimi di origine animale e vegetale (miscelazione, stabilizzazione, umificazione, essiccamento).Fertilizzanti chimici di origine minerale o sintetica (semplici, complessi, anche additivati con composti del calcio e del magnesio e\o microelementi; compresa la produzione di ammoniaca se impiegata come materia prima nei cicli produttivi dell'unità operativa; per la produzione di ammoniaca a sé stante v. voce 2173; esclusa la produzione di calciocianammide, per la quale v. voce 2181).
2155Prodotti fitosanitari: antiparassitari, erbicidi, fitofarmaci e fitoregolatori, sintesi dei principi attivi e formulazione con sostanze ausiliarie (compreso il confezionamento, anche se effettuato a sé stante).
2160Coloranti, colori, vernici, concianti ed affini.
2161Coloranti e colori organici di sintesi (compresi gli intermedi: naftoli, naftilammine, acidi naftalin-solfonici, nitroderivati aromatici, aldeidi, chetoni, ecc.); coloranti e colori inorganici (ossidi di zinco, di cromo, di manganese, di ferro, solfuri di cadmio, ecc.; per la produzione di coloranti inorganici nell'ambito della produzione di "fritte" v. sottogruppo 7370).
2162Pitture (ad acqua, alla calce, alla colla, al silicato, emulsionate, all'olio, ecc.) e vernici (oleoresinose, a solventi volatili); vernici per rivestimenti murali a base di resine sintetiche e materiali litoidi.
2163Coloranti organici naturali e prodotti per tinta e per concia al vegetale (macinazione ed estratti di legno, scorze, foglie, radici, galle, ecc.).
2164Inchiostri, ceralacca, gomma arabica, colle alla caseina, colle organiche sintetiche, pasta per poligrafi e per rulli tipografici, capsule viscose.
2165Cera vegetale ed animale (estrazione, fusione, imbiancamento, raffinazione, fabbricazione di candele, lumini, ecc.); lucidi e creme per oggetti, calzature, ecc.; prodotti a base di cera o sostanze alternative per il trattamento di pavimenti, mobili, carrozzerie, ecc.(Per i prodotti destinati alla litografia v. voce 2164)
2170Elettrochimica e produzione di gas compressi.
2171Prodotti elettrochimici in genere.
2172Galvanotecniche (galvanostegia, galvanoplastica di rivestimento e di formatura, anodizzazione, metallocromia, cromatazione, fosfatazione, lucidatura elettrolitica, ecc.).
2173Produzione di gas per via elettrochimica (idrogeno, ossigeno, cloro, fluoro, ecc.); produzione e distillazione di aria liquida (compresa l'eventuale successiva produzione di ammoniaca); compressione, liquefazione, dissoluzione e imbombolamento di gas.(Esclusa la produzione di gas di petroli liquefatti, per i quali v. voce 2145)
2180Prodotti diversi.
2181Carburi (di calcio, di silicio, ecc.); calciocianammide.
2182Appretti (amido, fecola, glucosio, destrina ed affini).
2183Citrato di calcio (compresa l'eventuale estrazione di essenze di agrumi e la raccolta dei frutti); cremore di tartaro, acido tartarico e tartrati in genere.
2184Essenze e profumi senza distillazione (compresa l'eventuale raccolta e lavorazione di foglie, fiori e frutta).Cosmetici (per la pelle, per produzioni cutanee, per vestibolo e cavità orale, per gli occhi, ecc.): formulazione dei costituenti acquistati in prevalenza da terzi, miscelazione, omogeneizzazione e confezionamento.
2185Fiammiferi.
2186Tensioattivi ionici e non ionici (esclusi i prodotti ottenuti per saponificazione dei grassi, per i quali v. voce 2152), loro formulazione, anche se svolta a sé stante, con sostanze ausiliarie finalizzata alla produzione di detersivi o altri prodotti a base di tensioattivi (compresa l'eventuale produzione di cosmetici). Addensanti per la stampa dei tessuti.
2187Preparazione di superfici sensibili: carta, lastre, pellicole fotocinematografiche; produzione di supporti in acetil-cellulosa.
2188Sodio, potassio, calcio, bario, magnesio, litio e rispettivi composti (prodotti o non con processi elettrochimici).
2190Resine sintetiche, materie plastiche e gomma.
2191Produzione di polimeri sintetici ed artificiali (esclusa la produzione di intermedi, per la quale v. voce 2145; comprese le eventuali operazioni di preparazione successiva delle materie plastiche: additivazione di coloranti, stabilizzanti, plastificanti, ecc.; miscelazione; compoundizzazione; granulazione; ecc.).
2192Fibre tessili artificiali cellulosiche, ottenute con impiego di solfuro di carbonio: produzione delle fibre e ricavo dei filati.
2193Fibre tessili artificiali e sintetiche: produzione delle fibre e ricavo dei filati.
2194Gomma sintetica: produzione di elastomeri sintetici di uso generale e speciale; lattici sintetici.
2195Lavorazione della gomma greggia; fabbricazione di articoli e semilavorati in gomma o prevalentemente in gomma naturale e sintetica; fabbricazione, rigenerazione e ricostruzione di pneumatici; impermeabilizzazione dei tessuti e rivestimento di cavi, corde e cordoni; produzione di ebanite, balata, guttaperca e fabbricazione di articoli.
2196Riparazione di articoli in gomma naturale e sintetica (vulcanizzazione, ancorizzazione, ecc.; compresa l'eventuale equilibratura e convergenza delle ruote dei veicoli; per la convergenza effettuata a sé stante v. voce 6412).
2197Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti; produzione di articoli finiti, semilavorati o di parti staccate comunque ottenuti (per estrusione, stampaggio ad iniezione, sinterizzazione, termoformatura, calandratura, polimerizzazione in blocco, polimerizzazione e schiumatura, ecc.); produzione di laminati fenolici, ureici, ecc. (anche limitatamente ad alcune fasi del ciclo tecnologico); recupero e riciclaggio di materie plastiche in genere (solo se effettuati come lavorazioni a sé stanti); rivestimento di cavi, corde e cordoni ed altri manufatti metallici e non; produzione di schede, nastri e dischi magnetici e simili (compresa l'eventuale produzione di stampi metallici, esclusa la produzione di materie prime, per le quali v. voce 2191 ed escluse anche le lavorazioni di cui al sottogruppo 5330); produzione di manufatti polimerici per spalmatura e coagulazione: tele, film di polimeri, ecc.; impermeabilizzazione dei tessuti; fabbricazione, a sé stante, di manufatti con materiali compositi con processo a stampi aperti o a stampi chiusi, di scocche e carrozzerie per veicoli, vasche, strutture coniche, ondulate, ecc.; scafi per natanti, imbarcazioni e navi, tavole a vela, surf, ecc. (per l'allestimento di mezzi di trasporto v. voci 6411, 6421 e sottogruppo 6430). Costruzione di manufatti con prevalenti fasi di assemblaggio di prodotti intermedi in materiali polimerici acquistati da terzi (esclusi quelli previsti in altre voci di tariffa).
 
 
Ripartizione
geografica
RegioneTotale
ditte
Totale
addetti
Nord OvestPIEMONTE260838956
Nord OvestVALLE D'AOSTA54399
Nord OvestLOMBARDIA6896107567
Nord EstVENETO266836934
Nord EstFRIULI VENEZIA GIULIA4345504
Nord OvestLIGURIA5164313
Nord EstEMILIA-ROMAGNA262936538
CentroTOSCANA169918929
CentroUMBRIA3392707
CentroMARCHE119913380
CentroLAZIO159222176
SudABRUZZO6558906
SudMOLISE1451101
SudCAMPANIA181210817
SudPUGLIA13337122
SudBASILICATA2051525
SudCALABRIA8091701
IsoleSICILIA177413646
IsoleSARDEGNA5745214
Nord EstProvincia autonoma di BOLZANO1151639
Nord EstProvincia autonoma di TRENTO1972865