Elenco ditte e addetti associati alla lavorazione 7100 - Geologia e mineraria.Ricerca ed estrazione di minerali e rocce: lavori di coltivazione, di grande preparazione e di manutenzione in miniere e cave.(Compresa la prima lavorazione dei materiali estratti, la preparazione del sito minerario, la costruzione e la manutenzione delle strade di accesso, il disarmo dei cantieri, le bonifiche e il recupero del territorio) e relativi sottocodici | |||||||
Codice INAIL | Descrizione | ||||||
7100 | Geologia e mineraria.Ricerca ed estrazione di minerali e rocce: lavori di coltivazione, di grande preparazione e di manutenzione in miniere e cave.(Compresa la prima lavorazione dei materiali estratti, la preparazione del sito minerario, la costruzione e la manutenzione delle strade di accesso, il disarmo dei cantieri, le bonifiche e il recupero del territorio) | ||||||
7110 | Prospezioni geologiche, geofisiche e ricerche minerarie con l'utilizzo di macchine operatrici (sonde, escavatori, ecc.): esecuzione di trincee, gallerie, pozzetti di ricerca, trivellazioni, carotaggi, sondaggi, ricerche in mare, prove penetrometriche (per le prospezioni condotte senza l'impiego di macchine operatrici vedere v. voce 0622). | ||||||
7120 | Miniere di minerali metalliferi (compreso l'eventuale trattamento per il ricavo dei metalli; per il solo ricavo v. sottogruppi 6110 e 6120) e non metalliferi.Miniere e cave di combustibili solidi, di grafite, di rocce asfaltiche e bituminose.Miniere di salgemma, di sali potassici, di rocce fosfatiche e zolfo (escluse quelle coltivate con metodi speciali, per le quali v. sottogruppo 7130). | ||||||
7121 | Coltivazioni eseguite a cielo aperto. | ||||||
7122 | Coltivazioni eseguite in sottosuolo. | ||||||
7130 | Miniere coltivate con metodi speciali: giacimenti di idrocarburi, giacimenti salini coltivati con trivellazioni, sfruttamento di sorgenti di acido borico, captazione di sorgenti endogene, ecc. (compreso il degasolinaggio del metano se connesso all'attività estrattiva). | ||||||
7140 | Saline, raccolta e raffinazione del sale marino. | ||||||
7150 | Cave di rocce incoerenti. Cave e miniere di argilla e caolini. | ||||||
7151 | Cave di rocce incoerenti (sabbie, ghiaie, ciottolami, farine fossili e simili, pozzolane ed altri sedimenti). | ||||||
7152 | Cave e miniere di argilla e caolini (escluse quelle annesse a stabilimenti di produzione che utilizzano le materie prime). | ||||||
7160 | Cave e miniere di rocce compatte (calcari, dolomie, marne, arenarie, basalti, graniti, pietre ornamentali, ecc.). | ||||||
7161 | Cave e miniere di rocce compatte (escluse le cave coltivate con i metodi previsti alla voce 7162). | ||||||
7162 | Cave di rocce compatte coltivate con impianti di filo diamantato, filo elicoidale, macchine tagliatrici, waterjet, taglio termico o metodi affini (compreso l'impiego di esplosivi effettuato solo in funzione dei metodi di coltivazione specificati). | ||||||
Ripartizione geografica | Regione | Totale ditte | Totale addetti | ||||
Nord Ovest | PIEMONTE | 191 | 1052 | ||||
Nord Ovest | VALLE D'AOSTA | 10 | 37 | ||||
Nord Ovest | LOMBARDIA | 332 | 2516 | ||||
Nord Est | VENETO | 181 | 767 | ||||
Nord Est | FRIULI VENEZIA GIULIA | 47 | 229 | ||||
Nord Ovest | LIGURIA | 48 | 237 | ||||
Nord Est | EMILIA-ROMAGNA | 137 | 1095 | ||||
Centro | TOSCANA | 266 | 2111 | ||||
Centro | UMBRIA | 55 | 212 | ||||
Centro | MARCHE | 61 | 244 | ||||
Centro | LAZIO | 211 | 3295 | ||||
Sud | ABRUZZO | 106 | 741 | ||||
Sud | MOLISE | 26 | 48 | ||||
Sud | CAMPANIA | 125 | 414 | ||||
Sud | PUGLIA | 251 | 1078 | ||||
Sud | BASILICATA | 74 | 191 | ||||
Sud | CALABRIA | 107 | 116 | ||||
Isole | SICILIA | 405 | 1699 | ||||
Isole | SARDEGNA | 164 | 1047 | ||||
Nord Est | Provincia autonoma di BOLZANO | 25 | 197 | ||||
Nord Est | Provincia autonoma di TRENTO | 57 | 231 |