3,3'-diclorobenzidina

Ultimo aggiornamento: 16/05/2022

Codice CAS
91-94-1
Numero EINECS
202-109-0
Classe IARC
2B
Formula bruta
C12H10Cl2N2
Famiglia chimica
Amine aromatiche
Classificazione CLP
Sinonimi

3,3'-dichloro-4,4'-biphenyldiamine; 3,3'-dichloro-4,4'-diaminobiphenyl; 3,3'-dichloro-4,4'-diamino(1,1'-biphenyl); 3,3'-dichlorobenzidine; 3,3'-dichlorodiphenyl-4,4'-diamine; 3,3'-dichlorodiphenyl-4,4'-ylenediamine; 4,4'-diamino-3,3'-dichlorobiphenyl; 4,4'-diamino-3,3'-dichlorodiphenyl; 4,4'-diamino-3,3'-diclorobifenile; 4,4'-diamino-3,3'-diclorodifenile; Benzidine3,3'-dichloro; Curithane c126; C.i. 23060; Dcb; Dichlorobenzidine; Dichlorobenzidine base; O,o'-dichlorobenzidine; Rcra waste number u073; (1,1'-biphenyl)-4,4'-diamine,3,3'-dichloro.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. La somministrazione orale produce nel topo tumori delle cellule epatiche, nel cane carcinomi epatocellulari e della vescica urinaria, nel ratto leucemie e tumori delle ghiandole mammarie e di Zymbal, nel criceto carcinomi della vescica urinaria.

Regolamento REACH
  • Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’ Allegato XVII in base all'appartenenza alla classe "Benzidina e i suoi sali". 

Utilizzi della sostanza

Materia prima per la sintesi di coloranti e pigmenti, pitture, elastomeri poliuretanici.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.   
Produzione di coloranti e colori.   
Produzione di gomma sintetica.   
Produzione di pitture e vernici.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.   
Tipografie ed industrie poligrafiche.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 4 (1974) (p. 49); Vol. 29 (1982) (p. 239); Suppl. 7 (1987) (p. 193).
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)

Note aggiuntive

Restrizioni e limiti Circolare n° 46 del 12/6/79 del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale su: "Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie" (DPR 19/3/56 n° 303); All. 1 della circolare sulle Ammine Aromatiche alloca la 4,4'-Metilenbis(2-cloroanilina) al Gruppo I serie II - gruppo I: ammine aromatiche che, dalla revisione dei dati esistenti nella letteratura, hanno dimostrato attività cancerogena e che, di conseguenza, vanno trattate come tali dal punto di vista delle misure prevenzionali e protettive; - serie II: comprende i composti dimostratisi cancerogeni in più esperimenti in più specie di mammiferi. La CEE associa alla classificazione la seguente nota: NOTA E: Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (cfr. capitolo 4 dell'allegato VI), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo riproduttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le fasi di rischio R 20, R 21, R 22, R 23, R 24, R 25, R 26, R 27, R 28, R 39, R 40, R 48 e R 65 e tutte le combinazioni di questi frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche". Esempi: R 45-23 " Può causare il cancro. Anche tossico per inalazione" R 46-27/28 "Può causare danni genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione"

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)