4-amminoazobenzene

Ultimo aggiornamento: 02/08/2022

Codice CAS
60-09-3
Numero EINECS
200-453-6
Classe IARC
2B
Formula bruta
C12H11N3
Famiglia chimica
Amine aromatiche
Classificazione CLP
Sinonimi

4-amino-1,1'-azobenzene; 4-benzeneazoaniline; 4-(phenylazo)aniline; 4-(phenylazo)benzenamine; Aab; Aminoazobenzene; Aniline yellow; Aniline,p-(phenylazo); Azobenzene, 4-amino; Benzenamine,4-(phenylazo)-; Cellitazol r; Ceres yellow r; C.i.11000; C.i.solvent blue 7; C.i.solvent yellow 1; Fast spirit yellow; Fast spirit yellow aab; Fat yellow aab; Induline r; Oil-soluble aniline yellow; Oil-sol. aniline yellow; Oil yellow aab; Oil yellow r; Oil yellow 2g; Oil yellow ab; Oil yellow an; Oil yellow b; Organol yellow; Organol yellow2a; P-aminoazobenzene; P-aminoazobenzol; P-aminodiphenylimide; P-phenylazophenylamine; P-(phenylazo) aniline; Parasphenolazo aniline; Solvent yellow 1; Somalia yellow 2g; Stearix brown 4r; Sudan yellow r; Sudan yellow ra; Usaf ek-1375.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. Nel ratto la somministrazione orale produce tumore del fegato e per applicazione cutanea tumore della pelle.

Utilizzi della sostanza

Pigmento per solventi, olii, vernici e cere. Intermedio per coloranti.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.   
Lavorazione di oli e grassi.   
Produzione di cera e di prodotti a base di cera.   
Produzione di coloranti e colori.   
Produzione di coloranti organici naturali.   
Produzione di pitture e vernici.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Suppl. 7 (1987) (p. 390)

Note aggiuntive

Non risulta commercializzato in Italia; sostanza soggetta alla Circolare n°46 del 12/6/79 del Ministero del Lavoro e della Prev: Soc. Restrizioni e limiti Circolare n. 46 del 12/6/79 del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale su: "Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie" (DPR 19/3/56 n.303); Allegato 1 della circolare sulle Ammine Aromatiche che, dalla revisione dei dati esistenti nella letteratura, hanno dimostrato attività cancerogena e che, di conseguenza, vanno trattate come tali dal punto di vista delle misure prevenzionali e protettive: - serie II: comprende i composti dimostratisi cancerogeni in più specie di mammiferi

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)