Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. Nel topo la somministrazione orale produce tumori della vescica, del polmone e dello stomaco; nel ratto tumori del fegato e dello stomaco. L'esposizione per inalazione provoca nel topo un aumento dell'incidenza di adenomi broncoalveolari.
Utilizzato nelle sintesi organiche -Nematocida -Fumigante del suolo per le seguenti colture: cotone, vite, canna da zucchero, patate, tabacco ed altri vegetali
La CEE associa alla classificazione le seguenti note: NOTA D: Talune sostanze che tendono spontaneamente alla polimerizzazione o decomposizione si riscontrano generalmente sul mercato sotto forma stabilizzata. E’ appunto sotto questa forma che sono elencate nell’allegato I della presente direttiva. Tuttavia, tali sostanze sono a volte immesse in commercio sotto forma non stabilizzata. In questo caso, il fabbricante o qualsiasi altra persona che le immette in commercio deve specificare sull’etichetta il nome della sostanza seguito dalla dicitura “non stabilizzata”. Esempio: acido metacrilico (non stabilizzato). NOTA C: Alcune sostanze organiche possono essere commercializzate sia in forma isomerica specifica, sia come miscela di più isomeri. Pertanto nell’allegato I viene talvolta utilizzata una denominazione generale del tipo: “xilenolo”. In questo caso, il fabbricante o qualsiasi altra persona che immette tale sostanza sul mercato deve specificare sull’etichetta se si tratta di un isomero specifico a) o di una miscela di isomeri b). Esempi: a) 2,4-dimetilfenolo; b) xilenolo (miscela di isomeri).