O-amminoazotoluene

Ultimo aggiornamento: 16/05/2022

Codice CAS
97-56-3
Numero EINECS
202-591-2
Classe IARC
2B
Formula bruta
C14H15N3
Famiglia chimica
Amine aromatiche
Classificazione CLP
Sinonimi

2-amino-5-azotoluene; 2-methyl-4-((2-methylphenyl)azo)benzenamine; 2-methyl-4-((o-tolyl)azo)aniline; 2-metil-4-[(2-metil fenil)azo]benzenamina; 2',3-dimethyl-4-aminoazobenzene; 4'-amino-2,3'-azotoluene; 4'-amino-2,3-dimethylazobenzene; 4-amino-2',3-dimethylazobenzene; 4-aminoazotoluene; 4-amminoazotoluene; 4-o-tolilazo-o-toluidina; 4-(o-tolylazo)-o-toluidine; 5-(o-tolylazo )-2-aminotoluene; Aat; Aminoazotoluene; Aminoazotoluene (indicator); Benzenamine,2-methyl-4-((2-methyl phenyl)azo); Brasilazina oil yellow r; Butter yellow; C.i.11160; C.i.11160b; C.i.solvent yellow 3; Fast garnet gbc base; Fast oil yellow; Fast yellow at; Fast yellow b; Hidaco oil yellow; O-aat; O-aminoazotoluol; O-at; O-tolueneazo-o-toluidine; O-toluidina,4-(o-tolilazo); O-toluidine,4-(o-tolilazo); Oaat; Oil yellow; Oil yellow 21; Oil yellow 2681; Oil yellow 2r; Oil yellow a; Oil yellow at; Oil yellow c; Oil yellow i; Oil yellow t; Organol yellow 2t; Somalia yellow r; Sudan yellow rra; Toluazotoluidine; Tulabase fast garnet gb; Tulabase fast garnet gbc; Waxakol yellow nl.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. Nel topo, nel ratto, nel criceto e nel cane la somministrazione orale ha prodotto tumori del fegato, della cistifellea, del polmone e della vescica.

Regolamento REACH
  • La sostanza è stata inclusa nella "Candidate List" delle sostanze potenzialmente soggette al processo di autorizzazione.
    Data di inclusione: 19 dicembre 2012
  • Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’ Allegato XVII in base all'appartenenza alla classe "Coloranti azoici". 

Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).

Utilizzi della sostanza

Colorante per olii, grassi e cere

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.   
Lavorazione di oli e grassi.   
Produzione di cera e di prodotti a base di cera.   
Produzione di coloranti e colori.   
Produzione di coloranti organici naturali.   
Produzione di pitture e vernici.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 8 (1975) (p. 61); Supplemento 7 (1987) (p. 56);
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).

Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)

 

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)