Aziridina

Ultimo aggiornamento: 08/07/2022

Codice CAS
151-56-4
Numero EINECS
205-793-9
Classe IARC
2B
Formula bruta
C2H5N
Famiglia chimica
Composti eterociclici
Classificazione CLP
Sinonimi

Ethyleneimine; Etilenimmina.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. Nel topo la somministrazione orale aumenta l'incidenza di tumori a carico del polmone e delle cellule epatiche.

Utilizzi della sostanza

Monomero e intermedio chimico per: raffinazione dell'olio combustibile e di lubrificanti, coloranti, pesticidi, resine, farmaci, adesivi; produzione di polietilenimmina, 2-aziridiniletanolo e trietilenammina.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.   
Industria farmaceutica.   
Industria petrolchimica.   
Lavorazione del terreno.   
Lavorazioni agricole particolari.   
Produzione di coloranti e colori.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.   
Produzione di prodotti fitosanitari.   
Servizi generali dell'industria petrolchimica.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 9 (1975); Suppl. 7 (1987); Vol. 71 (1999).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Note aggiuntive

La CE associa alla classificazione le seguenti note: NOTA D: Talune sostanze che tendono spontaneamente alla polimerizzazione o decomposizione si riscontrano generalmente sul mercato sotto forma stabilizzata. E’ appunto sotto questa forma che sono elencate nell’allegato I della presente direttiva. Tuttavia, tali sostanze sono a volte immesse in commercio sotto forma non stabilizzata. In questo caso, il fabbricante o qualsiasi altra persona che le immette in commercio deve specificare sull’etichetta il nome della sostanza seguito dalla dicitura “non stabilizzata”. Esempio: acido metacrilico (non stabilizzato). NOTA E: Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (cfr. capitolo 4 dell'allegato VI), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo riproduttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le fasi di rischio R 20, R 21, R 22, R 23, R 24, R 25, R 26, R 27, R 28, R 39, R 40, R 48 e R 65 e tutte le combinazioni di questi frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche". Esempi: R 45-23 " Può causare il cancro. Anche tossico per inalazione" R 46-27/28 "Può causare danni genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione"

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)