Sinonimi
Cinnamene; Ethenylbenzene; Phenethylene; Phenylethene; Phenylethylene; Styrolene; Styrole; Styrol; Vinylbenzene; Vinylbenzol.
Organi bersaglio
Le recenti rivalutazioni della IARC (2018) concludono che gli studi epidemiologici forniscono prove attendibili che l’esposizione alla sostanza causi tumori a carico del sistema emolinfopoietico anche se non possono essere esclusi bias.
Somministrato per intubazione gastrica ha prodotto tumori polmonari nel maschio di topo e adenomi epatocellulari nelle femmine.
Evidenza limitata
Utilizzi della sostanza
Monomero per resine destinate ai seguenti usi: materie plastiche, gomme sintetiche, rivestimenti a base di poliestere, fibre polistireniche, pitture a base di lattice.
Elenco lavorazioni collegate
Valori Limite di Soglia
426 mg/m³ (OSHA); 10-h TWA 215 mg/m³ (NIOSH).
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol 121 (2019) Vol. 82 (2002), Vol. 60 (1994), Vol. 19 (1979).
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2021.
Note aggiuntive
La classificazione CE sopra riportata si applica dal 1° aprile 2015 (Regolamento (UE) N. 605/2014 della Commissione). NOTA D Talune sostanze che tendono spontaneamente alla polimerizzazione o decomposizione si riscontrano generalmente sul mercato sotto forma stabilizzata. È appunto sotto questa forma che sono elencate nell'allegato I della presente direttiva. Tuttavia, tali sostanze sono a volte immesse in commercio sotto forma non stabilizzata. In questo caso, il fabbricante o qualsiasi altra persona che le immette in commercio deve specificare sull'etichetta il nome della sostanza seguito dalla dicitura "non stabilizzata". Esempio: acido metacrilico (non stabilizzato).