L'orto-anisidina è utilizzata come intermedio chimico nella sintesi di pigmenti e coloranti azoici nei prodotti di consumo, nei prodotti farmaceutici e fragranze (ad esempio, pigmenti azoici gialli/rossi in tinture per capelli, inchiostro per tatuaggi, inchiostro per stampa, coloranti polimerici, e fogli di imballaggio, e nella fabbricazione di guaiacolo e vanillina).
Circa il 90% dei coloranti prodotti da l'orto-anisidina è utilizzata nei tessuti, mentre il i pigmenti sono utilizzati principalmente per la stampa di carta e cartone.
E' anche usata come inibitore di corrosione e colorante nell'industria automobilistica e nella produzione di serbatoi di stoccaggio in acciaio.