Codice CAS
68-12-2
Numero EINECS
200-679-5
Classe IARC
2A
Formula bruta
C3H7NO
Famiglia chimica
Ammidi
Classificazione CLP
Questa pagina è stata utile?
Dmf (amide); Dmfa; Dmf; N-formyldimethylamine; N,N-dimethylformamide; Dimetilformamide; N,N-Dimetilformamide.
La sostanza è stata classificata come probabile cancerogeno per l’uomo sulla base di un’evidenza limitata di causare il cancro nell’uomo in particolare cancro al testicolo ed una evidenza sufficiente nell’animale di causare il cancro nell’animale da esperimento.
Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’ Allegato XVII
Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
Solvente per resine e polimeri a base vinilica nella manifattura di films, fibre, rivestimenti, inchiostri da stampa, adesivi. Solvente per poliuretani (rivestimenti, cuoi sintetici, in conceria), per resine epossidiche e resine poliacrilonitrile (films e fibre). Separazione di acetilene, etilene, propilene, butadiene. Estrazioni selettive: selezione paraffine/non paraffine; separazione IPA da cere ed acidi policarbossilici. Reattivo in sintesi organiche. Additivo per sverniciatori industriali. Solvente elettroliti per condensatori.
TWA (10 ppm) (Skin; A4; BEI) (Liver dam)
ACGIH: Indicatore: N-metilformammide nelle urine. Periodo di prelievo: f.t.. IBE: 15 mg/L. Indicatore: N-Acetil-S-(N-metil carbamoyl)cisteina nelle urine. Periodo di prelievo: p.u.t.s.l.. IBE: 40 mg/L. Notazione: SQ.
TWA 30 mg/m³, cute (OSHA);
10 h-TWA 30 mg/m³, cute (NIOSH);
OEL TWA 15mg/m3; 5ppm. OEL STEL 30 mg/m3; 10 ppm. Notazione cute (DIRETTIVA 2022/431).
Monografie IARC Vol. 71 (1999), Vol. 47 (1989), Vol 115 (in corso di pubblicazione)
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.
Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)
La CEE associa alla classificazione la seguente nota: NOTA E: Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (cfr. capitolo 4 dell'allegato VI), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo riproduttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le fasi di rischio R 20, R 21, R 22, R 23, R 24, R 25, R 26, R 27, R 28, R 39, R 40, R 48 e R 65 e tutte le combinazioni di questi frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche". Esempi: R 45-23 " Può causare il cancro. Anche tossico per inalazione" R 46-27/28 "Può causare danni genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione"