Gli studi epidemiologici mostrano una associazione consistente tra l'esposizione alla sostanza e il tumore alla vescica. Nonostante possa esserci, in tutti gli studi esaminati, anche un'esposizione ad altri cancerogeni per la stessa sede tumorale, le prove a favore di una relazione causale tra l'esposizione alla sostanza e l'insorgenza del tumore alla vescica nei lavoratori esposti sono consistenti e solide.
La sostanza è stata inclusa nella "Candidate List" delle sostanze potenzialmente soggette al processo di autorizzazione. Data di inclusione: 19 dicembre 2012
Intermedio chimico per coloranti, farmaci, pesticidi e in alcune sintesi organiche, come antiossidante e catalizzatore della gomma; usata anche come reattivo per analisi mediche.
Restrizioni e limiti Circolare n° 46 del 12/6/79 del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale su :"Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie" (DPR 19/3/56 n° 303); All. 1 della circolare sulle Ammine Aromatiche alloca la o-Toluidina (2-metilbenzenammina) al Gruppo I serie I - gruppo I: ammine aromatiche che, dalla revisione dei dati esistenti nella letteratura, hanno dimostrato attività cancerogena e che, di conseguenza, vanno trattate come tali dal punto di vista delle misure prevenzionali e protettive; - serie I: comprende i composti e i processi produttivi industriali (auramina, fucsina, safranina T) per i quali è accertata o fortemente sospettata la capacità di aumentare significativamente nell'uomo il rischio cancerogeno.