Dicromato di sodio diidrato

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025

Codice CAS
7789-12-0
Classe IARC
vedere note
Formula bruta
Na2Cr2O72H2O
Famiglia chimica
Composti del cromo
Classificazione CLP
Sinonimi

Sodium dichromate dihydrate; Sodio dicromato diidrato.

Organi bersaglio

La revisione degli ultimi studi, effettuata dalla IARC nel 2011, individua il polmone come organo bersaglio per cui l'evidenza di cancerogenicità è certa e le cavità nasali e i seni paranasali come organi per cui l'evidenza di cancerogenicità è ancora limitata.

Evidenza sufficiente
Evidenza limitata
Regolamento REACH
  • Sostanza inclusa nell'Allegato XIV.
    Data di inclusione: 17 aprile 2013  -  Autorizzazione entro: 21 marzo 2016  -  Data di scadenza: 21 settembre 2017

Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).

Utilizzi della sostanza

Viene utilizzato: nel trattamento delle acque industriali; come agente ossidante nella sintesi di coloranti, prodotti chimici, inchiostri; nelle batterie elettriche; come sbiancante di grassi, oli, resine; nella raffinazione del petrolio; per la sintesi di acido cromico, altri cromati e pigmenti al cromo; come additivo in pitture che inibiscono la corrosione; in trattamenti di superfici metalliche per rimuovere le incrostazioni; nell'elettroincisione del rame; per la sintesi di agenti utilizzati nella concia delle pelli (es. solfato cromico); come inibitore di corrosione per rivestimenti di metalli e sistemi di circolazione di acqua fredda; come intermedio chimico per conservanti del legno e catalizzatori; come componente di fungicidi (conservanti del legno); come elettrolita per celle utilizzata per ottenere clorato di sodio; come colorante per vetro; come mordente; per medicamenti; come alghicida utilizzato nell'industria della birra; come fungicida, insetticida, miticida per il trattamento conservativo del legno e del legname.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Arrotatura e pulitura di manufatti metallici.   
Conservazione del legname e stagionatura artificiale.   
Conservazione, concia, preparazione, trattamento e rifinitura di pelli e cuoi.   
Costruzione di impianti elettrici.   
Fabbricazione a macchina di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali.   
Fabbricazione manuale di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali.   
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria farmaceutica.   
Industria petrolchimica.   
Lavorazione di oli e grassi.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Prodotti elettrochimici.    
Produzione artistica in vetro.   
Produzione di birra.   
Produzione di coloranti e colori.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Produzione di pitture e vernici.   
Produzione di prodotti fitosanitari.   
Smaltatura, metallizzazione, trattamenti termici e fisico-chimici di manufatti metallici.   
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia

Vedi TLV della classe di appartenenza

La sostanza non ha uno specifico IBE. Si rimanda alle prescrizioni relative alla classe di appartenenza.

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC vol.100 (2011)

Note aggiuntive

L'agente non è compreso nella lista dei composti del Cromo (VI) a cui è stata attribuita la classe 1 di cancerogenicità dalla IARC. La classificazione CE (CLP n. 1272/2008) si riferisce ai Composti di cromo(VI), esclusi bario cromato e quelli espressamente indicati nell' allegato.

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)