Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. La somministrazione per via orale aumenta l'incidenza di papillomi dello stomaco nel topo femmina e di sarcomi splenici nei ratti maschi.
Viene utilizzata come reagente per metanolo, perossido di idrogeno, nitrati, alcol, formaldeide; nella sintesi del chetone di Michler, come indurente catalitico in vetroresine, intermedio chimico per coloranti, attivatore per poliesteri e come solvente.