Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. La somministrazione per inalazione produce nel ratto adenomi delle papille nasali e nel topo maschio tumori del polmone.
Viene utilizzato: -come stabilizzatore per solventi clorurati -come intermedio chimico per la produzione di butilenglicole e derivati, butanol amine, tensioattivi, additivi per benzina -come additivo per inibire la corrosione durante la preparazione di vinil cloruro e i suoi copolimeri.