Silice amorfa

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
60676-86-0
Numero EINECS
262-373-8
Classe IARC
3
Formula bruta
SiO2
Famiglia chimica
Silicati
Classificazione CLP
Sinonimi

Aerosil; Cab-o-sil; Celite; Diatomite; Ludox; Opal; Silcron g-910; Silica gel; Silica glass; Silica soot; Silica, amorphous; Silica, vitreous; Silice colloidale; Silice precipitata; Terra diatomacea.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. Nel topo e nel ratto la somministrazione per via orale non aumenta l'incidenza di tumori.

Utilizzi della sostanza

Viene utilizzata: - come substrato per filtrazioni di vario genere, come ad esempio: per solventi per lavaggio a secco, prodotti farmaceutici, birra, liquori, vino, acque minerali e industriali, succhi di frutta e vegetali, oli, combustibili, rivestimenti ed altre preparazioni chimiche - come materiale riempitivo per pitture, polveri abrasive, nella produzione della carta, nei pesticidi, nella gomma sintetica, nei materiali assorbenti utilizzati in laboratorio, come agente anticoaculante - per produrre mattoni e conglomerati cementizi isolanti.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Arrotatura e pulitura di manufatti metallici.   
Cave di rocce incoerenti.   
Distillazione del legno, dei combustibili fossili e del catrame.   
Distillazione di oli essenziali e di resine.   
Estrazione di oli e grassi con impiego di solventi.   
Fabbricazione di materiali e prodotti refrattari.   
Fabbricazione di prodotti ed elementi prefabbricati in calcestruzzo, cemento, pietre artificiali, elementi in conglomerati leggeri, espansi, soffiati.   
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria dei prodotti chimici ottenuti prevalentemente con un processo di distillazione.   
Industria dell'oro e dei gioielli.   
Industria farmaceutica.  
Industria petrolchimica.   
Laboratori di analisi.   
Lavorazione della gomma greggia.   
Lavorazione di oli e grassi.   
Lavorazione di rocce e minerali con azione meccanica.   
Lavori generali totali o parziali di costruzione, finitura, manutenzione, riparazione, demolizione e ristrutturazione.   
Produzione di bevande analcoliche.   
Produzione di birra.  
Produzione di carte e cartoni.   
Produzione di gomma sintetica.   
Produzione di liquori.   
Produzione di manufatti o semilavorati a partire da blocchi di cava.   
Produzione di mattoni, tegole ed altri prodotti per edilizia.   
Produzione di paste per carte e cartoni.    
Produzione di pitture e vernici.   
Produzione di prodotti fitosanitari.   
Produzione di vini.   
Produzione e lavorazione di cartapesta, cartonpietra, fibra vulcanizzata.   
Produzione, confezionamento, trasporto di conglomerati cementizi.   
Sollevamento e distribuzione dell'acqua.   
Strutture sanitarie, ambulatori medici ed odontoiatrici, laboratori di analisi cliniche, stabilimenti idrotermali e strutture assistenziali.   
Trattamenti per la conservazione dei prodotti alimentari.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Suppl. 7 (1987) (p. 341); Vol. 68 (1997) (p. 41).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)