Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. La somministrazione orale produce sarcomi nei ratti. Lo studio condotto su topi non ha evidenziato attività cancerogena. Il carbaril può reagire con nitriti nell'ambiente acido, presente a livello dello stomaco e dare origine all' N-nitrosocarbaril, sostanza dimostrata cancerogena nei topi.
Insetticida per mais, foraggio, cereali, frutta, verdura, bestiame, e altri usi non agricoli. Antiparassitario per animali. Acaricida, molluschicida. Usato anche in impianti per il trattamento dei rifiuti.
Monografie IARC Vol. 12 (1976), Suppl. 7 (1987); Hazardous Substances Data Bank (HSDB) Classificazione secondo il 30° adeguamento del 21 agosto 2008, della direttiva 67/548/CEE. American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.