Vinil acetato

Ultimo aggiornamento: 13/05/2022

Codice CAS
108-05-4
Numero EINECS
203-545-4
Classe IARC
2B
Formula bruta
C4H6O2
Famiglia chimica
Esteri
Classificazione CLP
Sinonimi

Acetic acid vinyl ester; Acetoxyethene; Acetoxyethylene; 1-acetoxyethylene; 2,4-diisocyanatotoluene; Ethenyl acetate; Ethenyl ethanoate; Va; Vac; Vam; Vinyl a monomer; Vyac; Zeset t; Rp 251; Acetato di vinile.

Organi bersaglio

L'inalazione in ratti di entrambi i sessi ha aumentato l'incidenza di tumori della cavità nasale. Non sono tuttora disponibili studi epidemiologici sull'uomo. Il vinil acetato viene trasformato rapidamente in acetaldeide nel sangue umano e nei tessuti animali. Sia l'acetaldeide che il vinil acetato inducono tumori al naso nei ratti dopo somministrazione per inalazione e sono genotossici per le cellule umane in vitro e negli animali in vivo.

Utilizzi della sostanza

E' utilizzato nella produzione di un vasto numero di polimeri (usati nella fabbricazione di adesivi, vernici e imballaggi per alimenti) quali polivinil acetato, alcool polivinilico, acetali polivinilici, copolimeri dell'acetato etilene-vinile e copolimeri dell'acetato di vinile e del polivinilcloruro.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria farmaceutica.   
Laboratori di analisi.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Produzione di pitture e vernici.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.  
Verniciatura di manufatti metallici. Elettrovellutazione.   
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia
Threshold Limit Value (TLV)

OEL TWA 17.6 mg/m³, 5 ppm. OEL STEL (15 min) 35.2 mg/m³, 10 ppm. Italia (Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute del 2 maggio 2020, Allegato XXXVIII, quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio)

TWA-C 15 mg/m3 (NIOSH)

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 19 (1979); Vol. 39 (1986); Suppl. 7 (1987); Vol. 63 (1995).
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Classificazione CLP aggiornata al 5° ATP (Adeguamento del Progresso tecnico e scientifico) REG.(UE) 944/2013.

Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)

Note aggiuntive

L'esposizione dell'uomo avviene principalmente mediante inalazione o contatto cutaneo durante la produzione del monomero oppure durante la sintesi dei polimeri e delle vernici a base d'acqua. La CEE associa alla classificazione di cancerogenicità la seguente nota: NOTA D: Talune sostanze che tendono spontaneamente alla polimerizzazione o decomposizione si riscontrano generalmente sul mercato sotto forma stabilizzata. È appunto sotto questa forma che sono elencate nell'allegato I della presente direttiva. Tuttavia, tali sostanze sono a volte immesse in commercio sotto forma non stabilizzata. In questo caso, il fabbricante o qualsiasi altra persona che le immette in commercio deve specificare sull'etichetta il nome della sostanza seguito dalla dicitura "non stabilizzata". Esempio: acido metacrilico (non stabilizzato).

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)