2,3-dibromopropan-1-olo

Ultimo aggiornamento: 08/07/2022

Codice CAS
96-13-9
Numero EINECS
202-480-9
Classe IARC
2B
Formula bruta
C3H6Br2O
Famiglia chimica
Organoalogenati
Classificazione CLP
Sinonimi

Dbp; Dbp (flame retardant); 2,3-dibromopropyl alcohol.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. Testato su topi e ratti produce, nei topi, tumori della pelle e delle stomaco sia nei maschi sia nelle femmine e tumori del fegato solo nei maschi. Nei ratti si registra un eccesso di tumori della pelle, del tratto digestivo inclusa la bocca, l'esofago, lo stomaco e l'intestino, della mucosa nasale e della ghiandola di Zymbal in entrambi i sessi e tumori del fegato e della ghiandola mammaria nelle femmine.

Regolamento REACH
  • La sostanza è stata inclusa nella "Candidate List" delle sostanze potenzialmente soggette al processo di autorizzazione.
    Data di inclusione: 8/07/2021
Utilizzi della sostanza

Usato princiaplmente come intermedio nella preparazione di ritardanti di fiamma, insetticidi, prodotti farmaceutici. Negli anni '70 venne impiegato nella sintesi del ritardante di fiamma tris (2,3-dibromopropil) fosfato, comunemente usato nell'industria tessile. Attualmente tale sostanza non viene più prodotta.

Elenco lavorazioni collegate
LavorazioniValidazioneLetteraturaDitte e addetti
Agricoltura. 
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria farmaceutica. 
Produzione di prodotti fitosanitari. 
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici


HSDB -Hazardous Substances Data Bank;

Monografie IARC Vol. 77 (2000).

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)