Epicloridrina

Ultimo aggiornamento: 18/05/2022

Codice CAS
106-89-8
Numero EINECS
203-439-8
Classe IARC
2A
Formula bruta
C3H5ClO
Famiglia chimica
Epossidi
Classificazione CLP
Sinonimi

1,2-epoxy-3-chloropropane; 1-chloro-2,3-epoxypropane; 1-cloro-2,3-epossipropano; 1,3-epossi-3-cloro propano; 2-(chloromethyl)oxirane; 2-(clorometil)ossirano; 2,3-epossipropil cloruro; 2,3-epoxypropil chloride; 3-chloro-1,2-epoxypropane; 3-chloro-1,2-propylene oxide; 3-chloropropene-1,2-oxide; 3-chloropropylene oxide; 3-cloro-1,2-epossipropano; 3-cloro-1,2-propinel ossido; Alfa-epicloridrina; Alpha-epichlorohydrin; Chloromethyloxirane; Chloropropylene oxide; Cloro metil ossirano; Cloro propinel ossido; Ech; Epi-chlorohydrin; Epichlorohydrin; Gamma-chloropropylene oxide; Gamma-cloropropilene ossido; Glicerol epicloridrina; Glicidil cloruro; Glycerol epichlorhydrin; Glycerol epichlorohydrin; Glycidil chloride; Nci-c07001; Ossirano clorometil; Ossirano, 2-clorometil; Ossirano, 2-(clorometil); Oxirane,2-(cloromethyl); Oxirane,(cloromethyl); Propane 1-chloro-2,3-epoxy; Skekhg; Un 2023; (chloromethyl)ethylene oxide; (chloromethyl)oxirane; (dl)-alpha-epichlorohydrin.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. Nel ratto per somministrazione orale induce papillomi e carcinomi dello stomaco mentre la somministrazione per via inalatoria determina un aumento dell'incidenza di papillomi e carcinomi della cavità nasale.

Utilizzi della sostanza

Solvente per resine naturali e sintetiche, gomme, eteri ed esteri di cellulosa, per produrre vernici, pitture, lacche, glicerina, indurente di resine per carta.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Costruzione di motori elettrici.   
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua.   
Industria cartotecnica.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.  
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.   
Industria dell'oro e dei gioielli.   
Industria farmaceutica.   
Industria petrolchimica.   
Laboratori di analisi.   
Lavorazione di oli e grassi.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Personale addetto a centri di elaborazione dati, a centralini telefonici, a sportelli informatizzati, a registratori di cassa.   
Preparazione di superfici sensibili.   
Produzione di carte e cartoni.   
Produzione di gas compressi.   
Produzione di gomma sintetica.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Produzione di paste per carte e cartoni.    
Produzione di pitture e vernici.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.  
Raccolta, depurazione e distribuzione dell'acqua.   
Strutture sanitarie, ambulatori medici ed odontoiatrici, laboratori di analisi cliniche, stabilimenti idrotermali e strutture assistenziali.   
Vendita all'ingrosso e per corrispondenza.   
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia
Threshold Limit Value (TLV)

OEL TWA: 1,9 mg/m3

Italia TWA 1,9 mg/m³, cute  (Decreto ministeriale 11 febbraio 2021)

 

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 71 (1999) (p. 603).
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).

American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)

 

Note aggiuntive

3La CEE associa alla classificazione la seguente nota: NOTA E: Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (cfr. capitolo 4 dell'allegato VI), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo riproduttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le fasi di rischio R 20, R 21, R 22, R 23, R 24, R 25, R 26, R 27, R 28, R 39, R 40, R 48 e R 65 e tutte le combinazioni di questi frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche". Esempi: R 45-23 " Può causare il cancro. Anche tossico per inalazione" R 46-27/28 "Può causare danni genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione"

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)