Vinile cloruro

Ultimo aggiornamento: 13/05/2022

Codice CAS
75-01-4
Numero EINECS
200-831-0
Classe IARC
1
Formula bruta
C2H3Cl
Famiglia chimica
Organoalogenati
Classificazione CLP
Sinonimi

Chlorethene; Chloroethene; Chloroethylene; Cloretene; Cloroetilene; Cloruro di vinile; Ethene, chloro-; Ethyl carbamate; Ethylene monochloride; Ethylurethan; Etilene monocloruro; Monochloroethene; Monochloroethylene; Monocloroetilene; Rcra waste number u043; Trovidur; Un 1086; Vc; Vcm; Vinile (cloruro di); Vinyl chloride; Vinyl chloride monomer; Vinyl monomer; Cvm; Cloruro di vinile monomero.

Organi bersaglio

L’evidenza epidemiologica della cancerogenicità umana del vinil cloruro deriva principalmente da due studi di coorte multicentrici di grandi dimensioni, uno realizzato in USA, l’altro in Europa. Questi studi hanno riguardato lavoratori di industrie che producevano vinil cloruro monomero, polivinil cloruro e prodotti derivati. Ulteriori informazioni sono fornite da studi di coorte di dimensioni minori. Entrambi gli studi hanno riscontrato un sostanziale incremento del rischio relativo di insorgenza dell’angiosarcoma del fegato nei lavoratori esposti. In entrambi gli studi, il rischio di angiosarcoma aumentava notevolmente con la durata dell’esposizione. Molteplici casi di angiosarcoma sono stati riportati in studi di dimensioni minori. In sintesi questi dati costituiscono la prova definitiva che il vinil cloruro provoca angiosarcoma epatico. Esistono evidenze più limitate per l'associazione con il carcinoma epatocellulare del fegato,il cui rischio è aumentato per quei lavoratori affetti dal virus dell'epatite o che fanno uso di alcol. Tra i lavoratori esposti al solo vinile cloruro monomero non vi è evidenza di insorgenza di tumore al polmone, riscontrata invece in lavoratori addetti alla lavorazione del pvc, in cui è presente un’esposizione a livelli elevati di polvere di pvc. Alcuni studi, infine, riportano una correlazione tra l’esposizione a vinil cloruro e l’insorgenza di tumori del tessuto connettivo e dei tessuti molli. I dati derivano da uno studio multicentrico realizzato nel Nord America, in cui si riscontrava un incremento del rischio con la durata dell’esposizione. Questi risultati non sono stati supportati dagli esiti dello studio multicentrico europeo.

Regolamento REACH
  • Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’ Allegato XVII.

Utilizzi della sostanza

Intermedio chimico per produrre polivinilcloruro e copolimeri vinilici, in varie sintesi organiche, come adesivo della plastica, nelle lavorazioni della gomma e della carta, usato anche come refrigerante.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Acquedotti, gasdotti, oleodotti, fognature, pozzi e cisterne.   
Autisti.   
Costruzione di arredamenti in materiale metallico, di casseforti, armadi corazzati, serrature e lucchetti di sicurezza, di lampadari, di carrozzine e passeggini per bambini, di serramenti in lega leggera.   
Costruzione di mobili ed arredamenti.   
Demolizione di macchinari, apparecchiature e attrezzature metalliche.   
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua.   
Industria cartotecnica.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.  
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.   
Industria petrolchimica.  
Laboratori di analisi.   
Lavorazione della gomma greggia.  
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.  
Lavori di palificazioni, sondaggi, trivellazioni. Fondazioni speciali.   
Magazzini.   
Personale addetto a centri di elaborazione dati, a centralini telefonici, a sportelli informatizzati, a registratori di cassa.   
Produzione di gas compressi.   
Produzione di gomma sintetica.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.   
Saline, raccolta e raffinazione del sale marino.   
Servizi generali dell'industria petrolchimica.   
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia
Threshold Limit Value (TLV)

Italia: TWA 2,6 mg/m³, 1 ppm (Decreto Ministeriale 11 febbraio 2021).

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 7 (1974); Vol. 19 (1979); Suppl. 7 (1987); Vol. 97 (2008); Vol 100 parte F (2012).
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

 

 

Note aggiuntive

Restrizioni e limiti - La sostanza è oggetto del DPR 10/9/1982 n° 962 relativo a: "Attuazione della Direttiva CEE n° 78/610/CEE relativa alla protezione sanitaria dei lavoratori esposti a cloruro di vinile monomero". (G.U. n° 5 del 6 gennaio 1983) La CEE associa alla classificazione la seguente nota: NOTA D: Talune sostanze che tendono spontaneamente alla polimerizzazione o decomposizione si riscontrano generalmente sul mercato sotto forma stabilizzata. È appunto sotto questa forma che sono elencate nell'allegato I della presente direttiva. Tuttavia, tali sostanze sono a volte immesse in commercio sotto forma non stabilizzata. In questo caso, il fabbricante o qualsiasi altra persona che le immette in commercio deve specificare sull'etichetta il nome della sostanza seguito dalla dicitura "non stabilizzata". Esempio: acido metacrilico (non stabilizzato).

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)