1-amino-2,4-dibromoantrachinone

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
81-49-2
Numero EINECS
201-354-0
Classe IARC
2B
Formula bruta
C14H7Br2NO2
Famiglia chimica
Composti eterociclici alogenati
Classificazione CLP
Sinonimi

1-Amino-2,4- dibromo-9, 10-anthracenedione; ADBAQ; 2-amino-4- chloro-5-nitrophenol; 1-amino- 2,4-dibromoanthra-9,10-quinone; 1-amino-2,4-dibromo-9,10-anthraquinone; 9,10-anthracedione, 1-amino-2,4- dibromo-; 9,10-anthracedione, 1-amino-2,4- dibromo-; anthraquinone, 1-amino-2,4- dibromo-; anthraquinone, 1-amino-2,4- dibromo-; dibromoaminoanthraquinone; 2,4-dibromo-1-anthraquinonylamine.

Organi bersaglio

Non sono stati identificati studi che valutino gli effetti sull’uomo della sostanza.
Gli studi disponibili sono stati condotti su animali da esperimento.
La somministrazione per 2 anni della sostanza ha prodotto un aumento di adenocarcinoma polmonare e la formazione di tumori benigni e maligni del fegato e della parte anteriore dello stomaco nei topi. Nei ratti causa un incremento dell’incidenza di tumori maligni e benigni del fegato, dell’intestino crasso, dei reni e della vescica.

Utilizzi della sostanza

La sostanza è usata come colorante al tino o come intermedio per coloranti impiegati nell’industria tessile. I coloranti al tino sono insolubili; per poter essere solubilizzati vengono ridotti con idrosolfito di sodio in una forma solubile, non colorante, chiamata "leuco" (dal greco leukós, bianco), con cui vengono impregnate le fibre del tessuto da tingere, solitamente: cotone, lana e acetato di cellulosa. Questa colorazione risulta essere di notevole solidità e brillantezza.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Lavorazione completa di fibre tessili.   
Produzione di coloranti e colori.   
Produzione di fibre tessili artificiali cellulosiche ottenute con impiego di solfuro di carbonio.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografia IARC Vol 101(2012).
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)