3-monocloro-1,2-propanediolo

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
96-24-2
Numero EINECS
202-492-4
Classe IARC
2B
Formula bruta
C3H7ClO2
Famiglia chimica
Alcoli
Classificazione CLP
Sinonimi

3-Chloro-1,2-propanediol; 3-Chloropropane-1,2-diol; Chlorodeoxyglycerol; 1-chloro- 2,3-dihydroxypropane; 3-chloro-1,2-dihydroxypropane;; α-chlorohydrin; chloropropanediol; 1-chloropropane-2,3-diol; 3-chloropropanediol; 3-chloropropylene glycol; 3-chloro-1,2-propylene glycol;; 1,2-dihydroxy-3-chloropropane; glyceryl chloride;; glycerol chlorohydrin; glycerol 3-chlorohydrin;; glyceryl α-chlorohydrin; 3-MCPD; 3-monochloropropane-1,2-diol; .

Organi bersaglio

Non ci sono studi epidemiologici che valutano la cancerogenicità della sostanza nell’uomo.
In tre studi eseguiti sui topi, la somministrazione della sostanza nell’acqua da bere, attraverso iniezione subcutanea o per applicazione dermica non aumenta l’incidenza dei tumori. La somministrazione della sostanza nell’acqua da bere nei ratti aumenta l’incidenza del carcinoma del tubulo renale, dell’adenoma e carcinoma del tubulo renale (combinati) e dell’adenoma delle cellule di Leydig nei maschi, l’adenoma e carcinoma del tubulo renale (combinati) nelle femmine in uno studio. In un altro studio la somministrazione attraverso il cibo nei ratti non aumenta l’incidenza dei tumori. I tumori del rene sono raramente spontanei negli animali da esperimento.

Utilizzi della sostanza

La sostanza è usata per abbassare il punto di congelamento della dinamite e nella sintesi dei coloranti. Il 3 –MCPD è uno dei pochi sterilizzanti chimici messi in commercio per il controllo dei topi. Può essere usato anche come intermedio per farmaci, liquidi di contrasto per angiografie e urografie. Le persone potenzialmente esposte alla sostanza comprendono i lavoratori che la producono e quelli che la usano come rodenticida, anche se quest’ultima è molto contenuta poiché il prodotto è in sacchetti resistenti che non dovrebbero venire in contatto con l’operatore.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria farmaceutica.   
Produzione di coloranti e colori.   
Produzione di esplosivi da scoppio e da lancio; propellenti.   
Produzione di prodotti fitosanitari.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC vol 101 (2012).
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)