L’1-bromopropano è stato testato per la cancerogenicità per inalazione in topi maschi e femmine, e in uno studio in ratti maschi e femmine.
Nello studio in topi, l'inalazione di 1-bromopropano è stata associata con un’aumentata incidenza di carcinoma alveolare/bronchiolare del polmone e con un aumento significativo dell’incidenza di adenoma alveolare/bronchiolare o carcinoma (combinato) e adenoma alveolare/bronchiolare del polmone nelle femmine, ma nessun aumento significativo nell'incidenza del tumore nei maschi.
Nello studio dei ratti maschi, l'inalazione di 1-bromopropano ha causato un aumento dell’incidenza di tumori della pelle. Ha anche causato un significativo aumento dell'incidenza di mesotelioma maligno del epididimo. è stato associato anche ad una maggiore incidenza di adenoma del pancreas (Isole di Langerhans) e di adenoma o carcinoma (combinato), oltre ad un aumento non significativo dell'incidenza di adenoma dell'intestino crasso (colon o retto), un tumore mai osservato nei controlli storici per gli studi di inalazione.
Nello studio di ratti femmine, l'inalazione di 1-bromopropano ha causato un aumento dell’incidenza di adenoma dell'intestino crasso (colon o retto) ed è stato associato con una tendenza positiva non-significativa dell'incidenza dei tumori della pelle.