1-Bromopropano

Ultimo aggiornamento: 23/04/2024

Codice CAS
106-94-5
Numero EINECS
203-445-0
Classe IARC
2B
Formula bruta
C2H7Br
Famiglia chimica
Organoalogenati
Classificazione CLP
Sinonimi

1-Bromopropane; Propyl bromide; Propil Bromuro; 1-BP; 1-Bromopropane; AI3-18129; n-Propyl bromide; Propane, 1-bromo-; Propane, 1-bromo-.

Organi bersaglio

L’1-bromopropano è stato testato per la cancerogenicità per inalazione in topi maschi e femmine, e in uno studio in ratti maschi e femmine.


Nello studio in topi, l'inalazione di 1-bromopropano è stata associata con un’aumentata incidenza di carcinoma alveolare/bronchiolare del polmone e con un aumento significativo dell’incidenza di adenoma alveolare/bronchiolare o carcinoma (combinato) e adenoma alveolare/bronchiolare del polmone nelle femmine, ma nessun aumento significativo nell'incidenza del tumore nei maschi.


Nello studio dei ratti maschi, l'inalazione di 1-bromopropano ha causato un aumento dell’incidenza di tumori della pelle. Ha anche causato un significativo aumento dell'incidenza di mesotelioma maligno del epididimo. è stato associato anche ad una maggiore incidenza di adenoma del pancreas (Isole di Langerhans) e di adenoma o carcinoma (combinato), oltre ad un aumento non significativo dell'incidenza di adenoma dell'intestino crasso (colon o retto), un tumore mai osservato nei controlli storici per gli studi di inalazione.


Nello studio di ratti femmine, l'inalazione di 1-bromopropano ha causato un aumento dell’incidenza di adenoma dell'intestino crasso (colon o retto) ed è stato associato con una tendenza positiva non-significativa dell'incidenza dei tumori della pelle.

Regolamento REACH
  • Sostanza inclusa nell'Allegato XIV.
    Data di inclusione:   -  Autorizzazione entro: 4/01/2019  -  Data di scadenza: 4/7/2020

 

 

Utilizzi della sostanza

L’1-bromopropano è un solvente per grassi, cere e resine ed è principalmente usato come un intermedio chimico nella produzione di pesticidi, composti di ammonio quaternario, fragranze e profumi, e prodotti farmaceutici in processi chiusi. Nella seconda metà degli anni novanta, la sostanza è stata introdotta come solvente ad essiccazione rapida che non lascia residui sulla superficie per la pulizia dei metalli, plastica e componenti ottici elettrici ed elettronici.


è stato commercializzato come un sostituto di altri solventi che danneggiano l’ozono e altri solventi come trielina, tetracloroetilene e cloruro di metilene. Viene usato come spray in applicazioni adesive e nel lavaggio a secco di tessuti.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Arrotatura e pulitura di manufatti metallici.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria farmaceutica.   
Lavanderie, tintorie, stirerie.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici

Monografia IARC, Vol 115 (2018)

American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

National Library of Medicine. Hazardous Substances Data Bank (HSDB): http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/htmlgen?HSDB

National Library of Medicine. ChemIDplus: http://chem.sis.nlm.nih.gov/chemidplus/chemidlite.jsp

Agenzia Europea Sostanze Chimiche (ECHA): https://echa.europa.eu/it

 

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)