Molibdeno Triossido

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
1313-27-5
Numero EINECS
215-204-7
Classe IARC
2B
Formula bruta
MoO3
Famiglia chimica
Ossidi
Classificazione CLP
Sinonimi

MO 1202T; MOLYBDENA; MOLYBDENUM OXIDE (MOO3); MOLYBDENUM(VI) OXIDE; MOLYBDIC ACID ANHYDRIDE; MOLYBDIC OXIDE.

Organi bersaglio

Nello studio di inalazione in topi, la sostanza aumenta in modo significativo l’incidenza di carcinoma bronchioloalveolare nei topi maschi, l'incidenza di adenoma bronchioloalveolare nelle femmine e l'incidenza di adenoma o carcinoma (combinati) bronchiolo alveolare in topi di entrambi i sessi.


Nello studio di inalazione nei ratti, c'era un aumento non statisticamente significativo dell’incidenza del tumore nei ratti maschi e femmine. Nei ratti maschi, tuttavia, c'è stato un trend positivo nell'incidenza dell'adenoma e dell'adenoma o carcinoma (combinati) del bronchioloalveolare; le incidenze erano nei range dei controlli storici. Nello studio di iniezione intraperitoneale nei topi il triossido di molibdeno aumentato la molteplicità (ma non l'incidenza) dei tumori polmonari sia nei maschi sia nelle femmine.

Utilizzi della sostanza

La sostanza è usata nella produzione di catalizzatori, come intermedio nella produzione di prodotti chimici per il trattamento delle superfici dei metalli, per smalti (tintura blu), vernici industriali, pigmenti, prodotti chimici per il trattamento dell'acqua, additivi per lubrificanti, lubrificanti e grassi, come intermedio per la riduzione a biossido di molibdeno nella produzione di acciaio e leghe e nella produzione di polveri di acciaio e di leghe.


Ricerche recenti indicano che il suo utilizzo può aumentare in questi ultimi anni grazie alle sue interessanti proprietà nelle nuove tecnologie, ad esempio: raccolta e conservazione dell'energia solare, e attività biocida su superfici di materiali. Alcune applicazioni (catalizzatore, rivestimenti e ceramiche) sono facilitate dall'uso del triossido di molibdeno nella forma di nanoparticelle o nanotubi in combinazione con altri composti di molibdeno.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico con posa in opera.   
Demolizione di macchinari, apparecchiature e attrezzature metalliche.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Lavori di tornitura, fresatura, trapanatura.   
Produzione di pitture e vernici.   
Saldatura e demolizione di costruzioni metalliche.   
Saldatura e tecniche affini.   
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni.   
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia
Threshold Limit Value (TLV)

PEL (OSHA) 5 mg/m3 (frazione respirabile) composti solubili del molibdeno (come molibdeno)

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 118 (2018)

National Library of Medicine. Hazardous Substances Data Bank (HSDB): http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/htmlgen?HSDB 

American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019. 

Agenzia Europea Sostanze Chimiche (ECHA): https://echa.europa.eu/it

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)