Ossido di indio-stagno

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
50926-11-9
Numero EINECS
610-589-1
Classe IARC
2B
Formula bruta
In2O3; SnO
Famiglia chimica
Ossidi
Classificazione CLP
Sinonimi

Tin indium oxide; ITO; tin doped indium oxide.

Organi bersaglio

In due studi la sostanza è stata somministrata per via inalatoria in topi e ratti di entrambi i sessi. L’esposizione a questa sostanza aumenta in modo significativo l’incidenza di adenoma bronchiolo alveolare, del tumore maligno del polmone con un trend positivo nei ratti di entrambi i sessi. Nei topi femmina si registra un trend positivo nell’incidenza dell’adenoma bronchiolo alveolare e dell’adenoma o carcinoma bronchiolo alveolare (combinatI) ma non si registra un incremento significativo nell’incidenza dell’adenoma, carcinoma o adenoma o carcinoma (combinati) bronchiolo alveolare dal confronto a coppie. Non si rileva nessun aumento significativo nell’incidenza dei tumori nei topi maschi. Anche lo studio condotto su hamster in cui la sostanza è stata somministrata per via intra tracheale non è stato informativo.

Utilizzi della sostanza

La sostanza è principalmente usata per fare rivestimenti trasparenti e conduttivi al tempo stesso per schermi a cristalli liquidi, schermi piatti, schermi al plasma, schermi tattili, applicazioni ad inchiostro elettronico, diodi organici ad emissione di luce, cellule fotovoltaiche, rivestimenti antistatici e scudi anti-interferenze elettromagnetiche. Nei diodi organici ad emissione di luce, l'ossido di indio-stagno è usato come anodo. E’ anche usata per svariati rivestimenti ottici, in particolare per rivestimenti a riflessione di infrarossi (specchio caldo) in campo architettonico, meccanico, e vetri per lampade a vapori di sodio. Altri usi includono rilevatori di gas, elettroinumidimento in dielettrici, e riflettori di Bragg per diodi laser a cavità verticale emettenti dalla superficie.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Costruzione di apparecchi e strumenti elettrici, elettromagnetici ed elettronici.   
Costruzione di apparecchi per illuminazione.   
Costruzione di apparecchiature telefoniche, telegrafiche, rice-trasmittenti, calcolatori elettronici, apparecchiature elettroniche in genere.   
Costruzione di impianti elettrici.   
Costruzione di strumenti di misura e di controllo.   
Costruzione di tubi catodici, lampadine, tubi a vuoto o a gas.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Preparazione di superfici sensibili.   
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia
Threshold Limit Value (TLV)

REL (NIOSH) : 10 ore TWA: 0.1 mg/m3 / indio e composti, come indio. 

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 118 (2018)

National Library of Medicine. Hazardous Substances Data Bank (HSDB): http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/htmlgen?HSDB

American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Agenzia Europea Sostanze Chimiche (ECHA): https://echa.europa.eu/it

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)