Melammina

Ultimo aggiornamento: 14/06/2023

Codice CAS
108-78-1
Numero EINECS
203-615-4
Classe IARC
2B
Formula bruta
C3H6N6
Famiglia chimica
Ammidi
Classificazione CLP
Sinonimi

2,4,6-triammino-1,3,5-triazina; cianurammide; cianurotriammide; triamminotriazina; CYANURAMIDE; CYANUROTRIAMIDE; CYANUROTRIAMINE; CYMEL; ISOMELAMINE; NCI-C50715; TEOHARN; THEOHARN; TR; 2,4,6-TRIAMINO-S-TRIAZINE; 2,4,6-TRIAMINOTRIAZINE; 2,4,6-TRIAMINO-1,3,5-TRIAZINE; S-TRIAZINETRIAMINE; 1,3,5-TRIAZINE-2,4,6-TRIAMINE; S-TRIAZINE, 2,4,6-TRIAMINO-; 1,3,5-TRIAZINE-2,4,6(1H,3H,5H)-TRIIMINE; VIRSET 656-4.

Organi bersaglio

In tre studi effettuati sui ratti in cui la sostanza è stata somministrata per ingestione, si è osservato un carcinoma della cellula transitoria della vescica urinaria nei maschi. In uno studio analogo realizzato nei topi, la melammina ha aumentato il livello di incidenza di displasia o carcinoma in situ (combinato) della vescica urinaria e dell'uretere. La melammina viene rapidamente assorbita e ampiamente distribuita. Batteri, compresi alcuni presenti nell'intestino umano, metabolizzano la melammina in acido cianurico e urea. La melammina non è genotossica, ma è nefrotossica in molte specie. Si sono osservati calcoli nel tratto urinario e infiammazioni negli esseri umani e nei roditori esposti a livelli elevati. Nei neonati che avevano bevuto latte contaminato sono stati ritrovati calcoli nel rene, nell'uretere e nella vescica urinaria. In test in cui vi era un’esposizione cronica alla sostanza effettuati su ratti e topi si è registrata un’infiammazione del tratto urinario. I ratti maschi hanno sviluppato calcoli composti principalmente di melammina e acido urico nella vescica urinaria e la loro incidenza correla con l'insorgenza di carcinoma. In uno studio di alimentazione in topi, i maschi hanno sviluppato calcoli e iperplasia epiteliale delle vie urinarie e della vescica.

Utilizzi della sostanza

La melamina è una sostanza chimica prodotta in notevoli quantità, è  principalmente utilizzata nella produzione materiali plastici specifici compresi rivestimenti, filtri, adesivi, e stoviglie. Per la produzione di resine per il trattamento di carta e tessuti, resine adesive per l'incollaggio di legname, compensato e pavimenti. Utilizzata anche come additivo ritardante di fiamma per polipropilene e polietilene, agente conciante per la pelle, solvente per la ruggine, detergente per superfici metalliche.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati.   
Industria cartotecnica.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 73 (1999); Vol. 119 (2019)

National Library of Medicine. Hazardous Substances Data Bank (HSDB): http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/htmlgen?HSDB

National Library of Medicine. ChemIDplus: http://chem.sis.nlm.nih.gov/chemidplus/chemidlite.jsp 

Agenzia Europea Sostanze Chimiche (ECHA): https://echa.europa.eu/it

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)