Non ci sono dati disponibili sull'uomo.
Nei topi maschi, la somministrazione di o-fenilendiamina con acqua potabile ha prodotto un aumento dell'incidenza di adenoma epatocellulare o carcinoma (combinato) e adenoma papillare della cistifellea. La somministrazione orale attraverso la dieta ha prodotto un aumento significativo nell'incidenza di carcinoma epatocellulare. Nelle femmine di topo la somministrazione con acqua potabile ha prodotto un aumento significativo dell'incidenza di adenoma epatocellulare, carcinoma epatocellulare, adenoma epatocellulare o carcinoma (combinato) e adenoma papillare della cistifellea; la somministrazione per via orale tramite dieta ha prodotto un aumento significativo dell'incidenza di carcinoma epatocellulare.
Nei ratti maschi la somministrazione con l’acqua potabile ha indotto un significativo aumento dell'incidenza di adenoma epatocellulare, carcinoma epatocellulare e adenoma epatocellulare o carcinoma (combinato), papilloma a cellule di transizione o carcinoma (combinato) della vescica urinaria, adenoma follicolare della tiroide. Nelle femmine di ratto la somministrazione con l’acqua potabile ha indotto un significativo aumento dell'incidenza di adenoma epatocellulare, carcinoma epatocellulare e adenoma epatocellulare o carcinoma (combinato).