2,3-epossipropile metacrilato

Ultimo aggiornamento: 14/03/2022

Codice CAS
106-91-2
Numero EINECS
203-441-9
Classe IARC
2A
Formula bruta
C7H10O3
Famiglia chimica
Acrilati
Classificazione CLP
Sinonimi

glicidil metacrilato; GLYCIDYL METHACRYLATE; 2,3-Epoxypropyl methacrylate; Glycidol methacrylate; SY-Monomer G; glycidylmethacrylate.

Organi bersaglio

NEI TOPI: L'esposizione alla sostanza ha portato ad un' incidenza di emangioma della cavità nasale e di emangioma o eme angiosarcoma (combinato) della cavità nasale nei maschi e nelle femmine (tendenza positiva solo per le femmine).  Nei topi femmine,è stato registrato un trend positivo e significativo di aumento di incidenza del carcinoma bronchioalveolare. C'è stato anche un trend positivo significativo nell' incidenza di sarcoma istiocitico uterino, e adenoma della ghiandola di Harderian nei topi femmine.C'è stato un trend significativamente positivo nell'incidenza dell'adenoma della cavità nasale, papilloma squamoso cellulare del prestomaco e adenoma della ghiandola Harderiana nei topi maschi. 

Utilizzi della sostanza

Il glicidil metacrilato viene utilizzato principalmente come co-monomero per la produzione di vari materiali compositi e polimeri epossidici, come il bisfenolo A-glicidil metacrilato (BisGMA) e trietilenglicole-dimetacrilato (TEGDMA). Questi sono usati come sigillanti dentali o adesivi e tessuti ossei. Il glicidil metacrilato viene utilizzato anche come co-monomero di promozione dell'adesione/reticolazione nella produzione di resine viniliche e acriliche. Queste resine sono utilizzate come polvere industriale e rivestimenti metallici per elettrodomestici, facciate e automobili.


Il Glicidil metacrilato, come copolimero acrilico, è stato anche classificato come materiale a contatto con gli alimenti dall'agenzia alimentare degli Stati Uniti d'America, la "US Food and Drug Administration". In particolare,per alimenti acquosi e ricchi in grassi e per carte e cartoni MOCA a contatto con alimenti secchi.


Il glicidil metacrilato viene anche utilizzato per la produzione di polimeri epossidici, che vengono sempre più proposti per nuove cure mediche ed applicazioni come lenti a contatto in idrogel, imaging medico, biomateriali per la stampa 3D e somministrazione mirata di farmaci.


La sostanza viene utilizzata per la produzione di miscele o articoli mediante compressione, estrusione o pellettizzazione. Essa può essere utilizzata come regolatore di processo per operazioni di polimerizzazione nella produzione di resine, gomme e polimeri. Di conseguenza possono trovarsi polimeri a base di glicidil metacrilato in prodotti plastici, dispositivi per l'imballaggio, conservazione degli alimenti, giocattoli e cellulari.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria farmaceutica.   
Lavorazione della gomma greggia.   
Produzione di fibre tessili artificiali cellulosiche ottenute con impiego di solfuro di carbonio.   
Produzione di fibre tessili artificiali e sintetiche.   
Produzione di gomma sintetica.   
Produzione di pitture e vernici.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.  
Produzione di resine sintetiche, materie plastiche e gomma.   
Riparazione di articoli in gomma naturale e sintetica.    
Strutture sanitarie, ambulatori medici ed odontoiatrici, laboratori di analisi cliniche, stabilimenti idrotermali e strutture assistenziali.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 125 (2020);

National Library of Medicine, PubChem: https://pubchem.gov

Agenzia Europea Sostanze Chimiche (ECHA): https://echa.europa.eu/it

 

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)