Il glicidil metacrilato viene utilizzato principalmente come co-monomero per la produzione di vari materiali compositi e polimeri epossidici, come il bisfenolo A-glicidil metacrilato (BisGMA) e trietilenglicole-dimetacrilato (TEGDMA). Questi sono usati come sigillanti dentali o adesivi e tessuti ossei. Il glicidil metacrilato viene utilizzato anche come co-monomero di promozione dell'adesione/reticolazione nella produzione di resine viniliche e acriliche. Queste resine sono utilizzate come polvere industriale e rivestimenti metallici per elettrodomestici, facciate e automobili.
Il Glicidil metacrilato, come copolimero acrilico, è stato anche classificato come materiale a contatto con gli alimenti dall'agenzia alimentare degli Stati Uniti d'America, la "US Food and Drug Administration". In particolare,per alimenti acquosi e ricchi in grassi e per carte e cartoni MOCA a contatto con alimenti secchi.
Il glicidil metacrilato viene anche utilizzato per la produzione di polimeri epossidici, che vengono sempre più proposti per nuove cure mediche ed applicazioni come lenti a contatto in idrogel, imaging medico, biomateriali per la stampa 3D e somministrazione mirata di farmaci.
La sostanza viene utilizzata per la produzione di miscele o articoli mediante compressione, estrusione o pellettizzazione. Essa può essere utilizzata come regolatore di processo per operazioni di polimerizzazione nella produzione di resine, gomme e polimeri. Di conseguenza possono trovarsi polimeri a base di glicidil metacrilato in prodotti plastici, dispositivi per l'imballaggio, conservazione degli alimenti, giocattoli e cellulari.