o-anisidina cloridrata

Ultimo aggiornamento: 14/03/2022

Codice CAS
134-29-2
Numero EINECS
603-807-1
Classe IARC
2B
Formula bruta
C7H10ClNO o C7H9NO.ClH
Classificazione CLP
Sinonimi

2-methoxyaniline hydrochloride; o-anisidine.HCl; 2-aminoanisole hydrochloride; 2-anisidine hydrochloride; o-anisylamine hydrochloride.

Organi bersaglio

UOMO: I tre studi disponibili si riferivano a lavoratori che sono stati esposti, oltre che a orto-anisidina, ad altri noti cancerogeni della vescica (orto-toluidine e fumo di tabacco). Lo studio disponibile non ha consentito dunque di trarre una conclusione sulla presenza di una causale associazione tra orto-anisidina e cancro alla vescica. 


ANIMALI: L' orto-anisidina cloridrato ha causato un aumento dell'incidenza di neoplasie maligne in due specie:



  • Nei topi B6C3F1, l' orto-anisidina idrocloruro somministrata per via orale (nel mangime) ha causato in uno studio un aumento dell'incidenza del carcinoma a cellule transitorie della vescica in maschi e femmine;

  • Nei ratti F344, orto-anisidina idrocloruro somministrato per via orale (nel mangime) ha causato in uno studio un aumento dell'incidenza del carcinoma della vescica in maschi e femmine e di carcinoma della pelvi renale nei maschi.


Inoltre, l'orto-anisidina cloridrata ha causato un aumento nell'incidenza di una combinazione di neoplasie benigne e maligne (carcinoma follicolare, adenoma, cistoadenoma, cistoadenoma papillare, o cistoadenocarcinoma papillare, anche combinati tra di loro) nella tiroide dei ratti maschi.

Utilizzi della sostanza

La sostanza, l'orto-anisidina, è usata come intermedio chimico nella sintesi di pigmenti azoici e coloranti in prodotti di consumo, prodotti farmaceutici e fragranze (ad esempio pigmenti azoici gialli/rossi nelle tinture per capelli, inchiostro per tatuaggi, inchiostro da stampa, coloranti polimerici...).  Circa il 90% dei coloranti prodotti da l'orto-anisidina è usata nei tessuti, mentre la i pigmenti sono usati principalmente per la stampa della carta e cartone. L'o-anisidina viene anche utilizzato come inibitore per la corrosione e come metallo colorante nell'industria automobilistica e nella produzione di serbatoi in acciaio per lo stoccaggio.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria dei prodotti chimici e farmaceutici.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria farmaceutica.   
Industria metallurgica.   
Industria siderurgica.   
Metallurgia dei materiali metallici, produzione di semilavorati e manufatti.   
Prima lavorazione dei metalli e delle loro leghe. Produzione di polveri metalliche.   
Produzione di coloranti e colori.   
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio.   
Trafilatura di filo, di barre e di tubi in ghisa e acciaio.   
Trafilatura di filo, di barre e di tubi. Rilaminazione.   
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 127 (2020);

National Library of Medicine, PubChem: https://pubChem.gov

Agenzia Europea Sostanze Chimiche (ECHA): https://echa.europa.eu/it

 

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)