Cloridrato di Anilina

Ultimo aggiornamento: 14/03/2022

Codice CAS
142-04-1
Numero EINECS
205-519-8
Classe IARC
2A
Formula bruta
C6H8ClN o C6H7N.ClH
Famiglia chimica
Amine aromatiche
Classificazione CLP
Sinonimi

Anilinium chloride; Phenylamine hydrochloride; ANILINE HYDROCHLORIDE.

Organi bersaglio

Le ricerche maggiormente significative dal punto di vista epidemiologico per lo studio di associazione tra esposizione ad Anilina e cancro alla vescica si configurano con 4 studi di coorte. 


Due di questi sono da escludere a priori poichè non significativi dal punto di vista informativo per la valutazione. Tra i due rimasti, in uno non era possibile separare l'esposizione specifica ad analina rispetto al altri agenti di esposizione con accertata (sufficiente e limitata) evidenza scientifica di cancerogenicità ( come ad esempio l'orto-toluidina). Inoltre,in tale studio individuato, il piccolo campione analizzato non permetteva di dare significatività scientifica. 


Nel complesso, gli studi disponibili non consentono di trarre una conclusione sulla presenza di una netta associazione causale tra esposizione all'anilina e cancro alla vescica. Tuttavia le sperimentazioni animali hanno dato risultati di cancerogenicità più evidenti, cercando dunque di avere dati sufficientemente adeguati per identificare il grado di cancerogenicità della sostanza. 


Per il momento, la IARC mantiene la suddetta sostanza in classe 2A. 

Utilizzi della sostanza

L'anilina cloridrata viene preparata dalla reazione dei vapore di anilina con gas acido cloridrico a temperature > 250 °C. 


Essa può essere utilizzata come disossidante nella brasatura o nelle operazioni di saldatura.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria farmaceutica.   
Saldatura e tecniche affini.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 127 (2020);

National Library of Medicine. Hazardous Substances Data Bank (HSDB):  http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/htmlgen?HSDB

National Library of Medicine, PubChem: https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/

Agenzia Europea Sostanze Chimiche (ECHA): https://echa.europa.eu/it

Note aggiuntive

La sostanza viene descritta nella monografia IARC insieme all'anilina: per gli usi ed utilizzi si rimanda dunque alla scheda specifica dell'anilina: 

Dors | Centro di documentazione per la promozione della salute - Regione Piemonte

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)