Sinonimi
alpha-Trichloroethane; chloroethene; ethylenetrichlorid; METHYLCHLOROFORM; methyltrichloromethane; 2903 19 00; 1,1,1-trichloroethane; methyl chloroform ; Methylchloroform; Ethane, 1,1,1-trichloro-; 602-013-00-2; 1,1,1-trichloro-ethane.
Organi bersaglio
La valutazione del Gruppo 2A per l'1,1,1-tricloroetano si basa su prove limitate negli esseri umani e prove sufficienti per la cancerogenicità in animali da esperimento.
L'1,1,1-tricloroetano provoca il mieloma multiplo nell’uomo. Sono state riscontrate alcune associazioni positive statisticamente significative, sebbene imprecise tra un'esposizione continua alla sostanza e mieloma multiplo in due studi di coorti con un numero molto piccolo di esposti. È stata riscontrata anche un’associazione positiva tra esposizione continua a 1,1,1-tricloroetano e mieloma multiplo in uno studio caso-controllo. Dato il basso numero di esposti coinvolti negli studi sopra citati, oltre a problemi di misclassificazione nell’attribuzione dell’esposizione e un potenziale bias di selezione, non si può escludere il caso o altri bias. Per questo la valutazione di cancerogenicità nell’uomo risulta inadeguata.
L’evidenza è sufficiente negli animali da esperimento poiché si è osservato un aumento delle neoplasie maligne e di una combinazione di neoplasie maligne e benigne in due specie.
Utilizzi della sostanza
L'1,1,1-tricloroetano è stato usato commercialmente negli anni 50 -60 come solvente per la pulizia a freddo di alcuni metalli e come propellente aerosol per prodotti, ad esempio lacca per capelli. Negli anni '70 veniva utilizzato principalmente per la pulizia a freddo, sgrassaggio a vapore e pulizia ad ultrasuoni delle parti metalliche. Negli anni 90, l'uso principale dell'1,1,1-tricloroetano è stato come intermedio nella produzione di idroclorofluorocarburi, per lo sgrassaggio e la pulizia a freddo, come solvente per adesivi, rivestimenti e inchiostri, tessili e in applicazioni varie compresa l'elettronica . Negli anni 2000, l'1,1,1-tricloroetano era quasi interamente utilizzato come precursore degli idrofluorocarburi.
Elenco lavorazioni collegate
Valori Limite di Soglia
1910 mg/m3 (ceiling) (NIOSH); 1900 mg/m3 (OSHA).
555 mg/m3 Long-term Exposure Limit (LTEL) (OEL -Comunità Europea); 1110 STEL (OEL -Comunità Europea).
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC, Volume 130 (2022); Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (Echa)
Note aggiuntive
La sostanza è stata bandita dal Protocollo di Montréal in quanto ritenuto responsabile dell'allargamento del buco dell'ozono, è mortale per insetti e specie dell'ambiente acquatico.
L' Unione europea ha reso operativo il protocollo di Montréal nel 1994 con il regolamento CE 3093/94, successivamente abrogato dal CE 2037/00. Tale regolamento anticipa al 2015 la messa al bando totale di produzione ed uso di CFC.