C.i. basic red 9

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
569-61-9
Numero EINECS
209-321-2
Classe IARC
2B
Formula bruta
C19H17N3 HCl
Famiglia chimica
Amine aromatiche
Classificazione CLP
Sinonimi

4-[(4-aminophenyl)(4-imino-2,5-cyclohexadien-1-ylidene)methyl]-benzenamine,monohydrochloride; Basic fuchsin; Basic parafuchsine; Basic red 9; Basic rubine; Ci basic red 9,monohydrochloride; C.i. 42500; Para-fuchsine; Para-fuchsin; Para-magenta; Para-rosaniline hydrochloride; Parafuchsine; Parafuchsin; Pararosaniline chloride; Pararosaniline hydrochloride; Pararosaniline; Pararosa anilina; Fucsina basica.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. La somministrazione nella dieta produce carcinomi epatocellulari nel topo e nelle femmine di ratto; feocromocitomi della ghiandola surrenale nelle femmine di topo; tumori benigni e maligni della pelle nei maschi di ratto; fibromi sottocutanei, tumori delle cellule follicolari della tiroide, carcinomi della ghiandola di Zymbal nel ratto. L'iniezione sottocutanea provoca un'alta incidenza di sarcomi locali.

Utilizzi della sostanza

Colorante per l'industria tessile, per pelli, cuoio, pellicce, vetro, cere detersivi, saponi, plastica, cosmetici, farmaci, stampa fotografica - Intermedio in pigmenti e inchiostri stampa - Componente miscele antigelo, miscele detergenti - Stampanti getto d'inchiostro

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Conservazione, concia, preparazione, trattamento e rifinitura di pelli e cuoi.   
Costruzione di apparecchiature telefoniche, telegrafiche, rice-trasmittenti, calcolatori elettronici, apparecchiature elettroniche in genere.   
Fabbricazione a macchina di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali.   
Fabbricazione manuale di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali.   
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria editoriale.   
Industria farmaceutica.  
Laboratori di analisi.  
Laboratori fotografici.   
Lavorazione completa di fibre tessili.   
Lavorazione di oli e grassi.   
Personale addetto a centri di elaborazione dati, a centralini telefonici, a sportelli informatizzati, a registratori di cassa.   
Produzione artistica in vetro.   
Produzione di cera e di prodotti a base di cera.   
Produzione di coloranti e colori.   
Produzione di coloranti organici naturali.   
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Produzione di tensioattivi.   
Strutture sanitarie, ambulatori medici ed odontoiatrici, laboratori di analisi cliniche, stabilimenti idrotermali e strutture assistenziali.   
Tipografie ed industrie poligrafiche.   
Vetrai. Seconda lavorazione e trasformazione del vetro piano.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 57 (1993) (p. 215)
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)