Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. E' stato testato nel topo, nel ratto e nel criceto mediante somministrazione orale, sottocutanea, intraperitoneale e per inalazione. Produce, tra gli altri, tumori del polmone, linfomi, melanomi e tumori vascolari.
Intermedio per resine aminiche, cosolvente e solubilizzante per cosmetici, pesticidi e fumiganti; usato in medicina come antineoplastico e in veterinaria come anestetico.