4-nitrobifenile

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025

Codice CAS
92-93-3
Numero EINECS
202-204-7
Classe IARC
3
Formula bruta
C12H9
Famiglia chimica
Nitrocomposti aromatici
Classificazione CLP
Sinonimi

1,1'-biphenyl, 4-nitro; 4-fenil-nitrobenzene; 4-nitro-1,1-biphenyl; 4-nitrobiphenyl; 4-nitrodifenile; 4-nitrodiphenyl; 4-phenyil-nitrobenzene; Biphenyl,4-nitro; P-fenil-nitrobenzene; P-nitrobiphenyl; P-nitrodifenile; P-nitrodiphenyl; P-phenyl-nitrobenzene; Pnb.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo; tuttavia è stato utilizzato per la produzione di 4-aminobifenile in grado di provocare cancro della vescica. La somministrazione orale nel cane ha indotto l'insorgenza di carcinoma della vescica.

Regolamento REACH
Utilizzi della sostanza

Intermedio nella preparazione della p-bifenilamina, che era usata come antiossidante nell'industria della gomma.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.   
Lavorazione della gomma greggia.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Produzione di gomma sintetica.   
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia

Vedi TLV della classe di appartenenza

La sostanza non ha uno specifico IBE. Si rimanda alle prescrizioni relative alla classe di appartenenza.

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 4 (1974) (p. 113).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Note aggiuntive

Restrizioni e limiti Circolare n° 46 del 12/6/79 del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale su :"Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie" (DPR 19/3/56 n° 303); All. 1 della circolare sulle Ammine Aromatiche alloca la o-Tolidina (3,3'-dimetil-4,4'-diamminobifenile) al Gruppo I serie III - gruppo I : ammine aromatiche che, dalla revisione dei dati esistenti nella letteratura, hanno dimostrato attività cancerogena e che, di conseguenza, vanno trattate come tali dal punto di vista delle misure prevenzionali e protettive; - serie III : comprende i composti in cui la cancerogenicità è stata evidenziata in più esperimenti su una specie di mammiferi. Agente chimico presente nell’elenco dell’Allegato VIII-quinquies del D. Lgs. 2 febbraio 2002, n. 25. Art. 72-novies (Divieti) – comma 1. Sono vietate la produzione, la lavorazione e l’impiego degli agenti chimici sul lavoro e le attività indicate all’allegato VIII-quinquies. Art. 72-novies (Divieti) – comma 2. Il divieto non si applica se un agente è presente in un preparato, o quale componente di rifiuti, purché la concentrazione individuale sia inferiore al limite indicato nello stesso allegato. Per questo agente il limite di concentrazione per l’esenzione è lo 0,1% in peso.

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)