Potassio arsenato

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025

Codice CAS
7784-41-0
Numero EINECS
232-065-8
Classe IARC
1
Formula bruta
KH2AsO4
Famiglia chimica
Composti dell'arsenico
Classificazione CLP
Sinonimi

Macquer's salt; Mono-potassium salt; Potassium acid arsenate; Potassium arsenate, mono-basic; Potassium arsenate*3; Potassium dihydrogen arsenate; Arsenic acid (H3-AsO4), monopotassium salt.

Organi bersaglio

Nell'uomo sono stati riportati molti casi di cancro della pelle dovuti a esposizione ad arsenico inorganico trivalente attraverso trattamenti medicali. E' confermata l'associazione tra esposizione ambientale all'arsenico attraverso l'acqua potabile e il cancro della pelle. Studi recenti confermano che esiste sufficiente evidenza di una relazione causale tra esposzione ai composti inorganici dell'arsenico e l'insorgenza del cancro della pelle, della vescica e del polmone. L'evidenza è ancora limitata per altre sedi tumorali, in particolare: reni, fegato e prostata.

Evidenza sufficiente
Regolamento REACH
  • Sostanza soggetta a restrizioni secondo l'Allegato XVII XVII in base all’appartenenza alla classe "Composti dell'Arsenico".

Utilizzi della sostanza

Reagente di laboratorio, stampaggio tessuti, conservazione pelli.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Conservazione, concia, preparazione, trattamento e rifinitura di pelli e cuoi.   
Costruzione di apparecchi e strumenti elettrici, elettromagnetici ed elettronici.   
Costruzione di apparecchi per illuminazione.   
Costruzione di apparecchiature telefoniche, telegrafiche, rice-trasmittenti, calcolatori elettronici, apparecchiature elettroniche in genere.   
Costruzione di impianti elettrici.   
Costruzione di strumenti di misura e di controllo.   
Costruzione di tubi catodici, lampadine, tubi a vuoto o a gas.   
Fabbricazione a macchina di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali.   
Fabbricazione di vetro piano.   
Fabbricazione manuale di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali.   
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.   
Industria farmaceutica.   
Laboratori di analisi.   
Lavorazione del terreno.   
Lavorazioni agricole particolari.   
Pirotecnia.   
Prima lavorazione dei metalli e delle loro leghe. Produzione di polveri metalliche.   
Produzione artistica in vetro.   
Produzione di lana di vetro, scorie o rocce, di fondenti, vernici e smalti vetrosi.   
Produzione di pitture e vernici.   
Produzione di prodotti fitosanitari.   
Produzione e lavorazione del vetro.   
Seconda lavorazione e trasformazione del vetro cavo.   
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe.   
Vetrai. Seconda lavorazione e trasformazione del vetro piano.   
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia

Il valore limite di esposizione professionale in Italia è definito per la classe ARSENICO E COMPOSTI INORGANICI DELL'ARSENICO

OSHA: 0,01 mg/m³


NIOSH: 5 mg/m³; Recommended Exposure Limit: 15 Ceiling Limit 0,002 mg/m³

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Volume 23 (1980); Volume 100, parte C (2011);
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)