Sinonimi
Arsenic Compounds, Inorganic.
Caratteristiche generali
Storicamente la più grande esposizione occupazionale all’arsenico era nella fusione di materiali non ferrosi nei quali sono comunemente usati minerali arseniosi; assemblaggio di batterie; trattamento conservante a pressione del legno; industria del vetro e industria elettronica.
L'arsenico e i suoi composti inorganici sono stati utilizzati sin dal 1800 come pesticidi. Dal 1970 sono stati anche usati in medicina per curare psoriasi, asma e leucemia. Attorno agli anni '80 l'uso principale di questi composti era come conservante del legno. L'uso nel settore agricolo è diminuito gradualmente negli ultimi anni. Altri usi comprendono il trattamento della pecora, la conservazione della pelle e la produzione di esche avvelenate; sono anche usati nella catalisi, nella pirotecnica e nel passato come antivegetativi nelle vernici. Per quanto riguarda gli effetti sulla salute, tali composti sin dagli anni '80 sono classificati cancerogeni certi per l'uomo.
Gli organi bersaglio per i quali esiste sufficiente evidenza di effetti cancerogeni nell'uomo sono la cute, i polmoni e la vescica mentre l'evidenza è più limitata per reni, fegato e prostata. Questa valutazione vale per l'intera classe e non necessariamente è valida per tutti i singoli composti.
Elenco lavorazioni collegate
Valori Limite di Soglia
Italia: per Acido arsenico e i suoi sali e composti inorganici dell'arsenico 8h-TWA 0,01 mg/m³. (D.Lgs. 4/9/2024 n. 135 - Attuazione Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio. All. XLIII).
ACGIH: TWA 0,01 mg/m³, A1; lung cancerACGIH: Indicatore: arsenico inorganico più metaboliti metilati nelle urine. Periodo di prelievo: f.s.l. IBE: 35 µg As/l. Notazione: B