La sostanza e i suoi sali di calcio, potassio, sodio sono usati negli alimenti come conservanti, in particolare nei latticini (prodotti caseari) e per impartire corpo e struttura al prodotto. Viene addizionata in percentuale pari allo 0.01-1% nei latticini e prodotti pastorizzati, concentrati, latte al cioccolato, latte per neonati, budini, dolci alla crema e gelati. Viene addizionata in percentuali pari allo 0.05-1% in: -prodotti non caseari (gelatine, sciroppi, preparati in polvere a base di frutta, bibite, concentrati surgelati, surrogati di creme al caffè, salse, creme, impasti per pane, pastelle per torte, gelati e surgelati, soft drink e bevande alcoliche) -cosmetici (in particolare per bagnoschiuma, creme, preparati per make up, dentrifici, deodoranti, prodotti di bellezza)-farmaci - come emulsionanti in olii minerali e non, usati come lassativi (olio di fegato di merluzzo); -come disperdenti di medicinali in polvere (soprattutto antibiotici) - come ispessitore nei pesticidi in formulazioni commerciali -per produzione gel per il trattamento dell'aria -per produzione imballaggi per uso alimentare -come agevolante delle sospensioni colloidali.