Butano (contenente > = 0,1% butadiene)

Ultimo aggiornamento: 08/03/2023

Codice CAS
106-97-8
Numero EINECS
203-448-7
Classe IARC
nc
Formula bruta
C4H10
Famiglia chimica
Idrocarburi alifatici
Classificazione CLP
Sinonimi

Butane; Butyl-hydride-; Methylethylmethane-; N-butane; Pyrofax-; R-600-; Diethyl-; Liquified-petroleum-gas-; A-17; Hydrocarbon propellant a-17; Butano (contenente >1% butadiene).

Utilizzi della sostanza

Viene utilizzato come gas di gasogeno, nella produzione di gomme sintetiche, come combustibile domestico e industriale, come intermedio chimico per ottenere etilene, anidride maleica, isobutano, tiofene e altri composti chimici, come solvente, come refrigerante, come propellente in aerosol, come additivo alimentare; nella sintesi di miscele combustibili ad alto numero di ottano e nella calibrazione degli strumenti.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Costruzione di apparecchi di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento.   
Costruzione di autoveicoli, rimorchi, autobetoniere, carrelli industriali, motocicli, ciclomotori, biciclette.   
Costruzione di motori a combustibili liquidi, a gas, ad aria compressa, idraulici e a vento.   
Costruzione di strumenti di misura, meccanismi distributori, orologi.   
Distribuzione di gas e liquidi combustibili.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria petrolchimica.   
Produzione di elettrodomestici.   
Produzione di esplosivi da scoppio e da lancio; propellenti.   
Produzione di prodotti dolciari.   
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia
Threshold Limit Value (TLV)

10 h-TWA 800 ppm (NIOSH)

Riferimenti bibliografici


Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Note aggiuntive

L'isobutano è spesso presente come impurezza. La CEE associa alla classificazione le seguenti note: NOTA C Alcune sostanze organiche possono essere commercializzate sia in forma isomerica specifica, sia come miscela di più isomeri. Pertanto nell'allegato I viene talvolta utilizzata una denominazione generale del tipo: "xilenolo". In questo caso, il fabbricante o qualsiasi altra persona che immette tale sostanza sul mercato deve specificare sull'etichetta se si tratta di un isomero specifico a) o di una miscela di isomeri b). Esempi: a) 2, 4-dimetilfenolo; b) xilenolo (miscela di isomeri). NOTA S Per questa sostanza non è obbligatoria l'etichetta prescritta all'articolo 23. Cfr. sezione 8 dell'allegato VI.

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)