Distillati (petrolio) frazione paraffinica leggera trattata con argilla

Ultimo aggiornamento: 06/07/2022

Codice CAS
64742-37-6
Numero EINECS
265-138-8
Classe IARC
nc
Formula bruta
C15-C30
Famiglia chimica
Idrocarburi
Classificazione CLP
Sinonimi

Clay treated light paraffinic distillate.

Organi bersaglio

Vedere caratteristiche generali della classe OLI MINERALI

Utilizzi della sostanza

Nella forma non emulsionata sono utilizzati come: oli per lavorazioni tessili, oli da taglio, oli protettivi (antiruggine), oli per trattamento termico, oli per sistemi di refrigerazione, oli per laminazione metalli (a freddo), grassi per autotrazione, oli di processo (principalmente come costituenti di elastomeri, ausiliari di processo, diluenti, carriers, idrorepellenti, tensioattivi, oli per cordami, oli distaccanti, oli detergenti). Nella forma emulsionata (vedi nota) sono utilizzati come: oli da taglio, oli per laminazione di metalli ferrosi a caldo, oli per laminazione di metalli non ferrosi a caldo e oli per lavorazioni tessili.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Arrotatura e pulitura di manufatti metallici.   
Costruzione di aeroporti, campi d'aviazione, eliporti.   
Costruzione di apparecchi di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento.   
Costruzione di armi portatili.   
Costruzione di arredamenti in materiale metallico, di casseforti, armadi corazzati, serrature e lucchetti di sicurezza, di lampadari, di carrozzine e passeggini per bambini, di serramenti in lega leggera.   
Costruzione di artiglierie e armi pesanti.   
Costruzione di ascensori e montacarichi.   
Costruzione di autoveicoli, rimorchi, autobetoniere, carrelli industriali, motocicli, ciclomotori, biciclette.   
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico con posa in opera.   
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico senza posa in opera.   
Costruzione di macchine operatrici.   
Costruzione di macchine per cucire.   
Costruzione di mezzi di trasporto aereo.   
Costruzione di motori a combustibili liquidi, a gas, ad aria compressa, idraulici e a vento.   
Costruzione di motori elettrici.   
Costruzione di opere interessanti il corpo stradale e la sovrastruttura.   
Costruzione di opere interessanti la sovrastruttura stradale.   
Costruzione di opere per impianti idroelettrici.   
Costruzione di torpedini, siluri, missili balistici.   
Costruzione di vie d'acqua interne artificiali realizzate in terraferma.   
Costruzione e allestimento di navi ed imbarcazioni.   
Costruzione e manutenzione di opere marittime, lagunari e lacuali.   
Costruzione e riparazione di grandi contenitori metallici.   
Costruzione, riparazione, manutenzione di materiale mobile per ferrovie, tranvie e di cabine per impianti di risalita.   
Demolizione di macchinari, apparecchiature e attrezzature metalliche.   
Edilizia industrializzata.   
Fabbricazione di ceramiche. Lavorazioni al tornio da vasaio.   
Fabbricazione di materiali e prodotti refrattari.   
Fabbricazione di prodotti ed elementi prefabbricati in calcestruzzo, cemento, pietre artificiali, elementi in conglomerati leggeri, espansi, soffiati.   
Fabbricazione di spaghi, corde, funi e reti.   
Fabbricazione di tessuti e articoli diversi a maglia, ad intreccio, ricamati.   
Fabbricazione e riparazione di carrozzerie metalliche per autoveicoli.   
Filatura della seta.   
Filatura di fibre tessili.   
Filatura e tessitura.   
Industria petrolchimica.   
Lavorazione completa di fibre tessili.   
Lavorazione della gomma greggia.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Lavorazione e trasformazione di rocce asfaltiche e/o bituminose.   
Lavorazione metalmeccanica di stampaggio della lamiera.   
Lavori di demolizione.   
Lavori di finitura delle costruzioni.   
Lavori di manutenzione del manto stradale, delle scarpate, di trincee o rilevati.   
Lavori di tornitura, fresatura, trapanatura.   
Lavori generali totali o parziali di costruzione, finitura, manutenzione, riparazione, demolizione e ristrutturazione.   
Officine meccaniche in genere.   
Opere di bonifica montana e valliva, sistemazione di bacini e torrenti.   
Prima lavorazione dei metalli e delle loro leghe. Produzione di polveri metalliche.   
Produzione del nastro pettinato.   
Produzione di attrezzi ottenuti in genere per fucinatura.   
Produzione di cavi, funi metalliche, cavi elettrici nudi e rivestiti, di corde armoniche, di elettrodi per saldatura.   
Produzione di coltell, ferri chirurgici, armi bianche.   
Produzione di elettrodomestici.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Produzione di leganti minerali, di argille espanse, di vermiculiti e perliti.   
Produzione di matrici per stampa fotomeccanica, zincotipia, fotoincisione, stereotipia.   
Produzione di mattoni, tegole ed altri prodotti per edilizia.   
Produzione di minuterie metalliche.   
Produzione di molle e di catene.   
Produzione di monete, medaglie, timbri. Lavori di incisione, cesellatura, niellatura.   
Produzione di prodotti fitosanitari.   
Produzione di tele e reti metalliche.   
Produzione di tubi flessibili in nastro metallico.   
Produzione di tubi, canali, cassette, tramogge, cappe, insegne e simili; lavorazioni promiscue di lattoneria e fumisteria.   
Produzione di viti, bulloni, chiodi.   
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio.   
Rilaminazione a freddo di prodotti siderurgici.   
Riparazione dei veicoli; elettrauti.   
Saldatura e tecniche affini.   
Smaltatura, metallizzazione, trattamenti termici e fisico-chimici di manufatti metallici.   
Tessitura e finissaggio.   
Tessitura.   
Trafilatura di filo, di barre e di tubi in ghisa e acciaio.   
Trafilatura di filo, di barre e di tubi. Rilaminazione.   
Trasformazione, riparazione, manutenzione, disarmo e demolizione di navi ed imbarcazioni.   
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni.   
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe.   
Trattamento e rigenerazione di fibre tessili.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 33 (1984)

Note aggiuntive

NOTE RELATIVE ALLA CLASSIFICAZIONE CEE. Nota H. "La classificazione e l'etichetta di questa sostanza concernono soltanto la o le proprietà pericolose specificate dalla o dalle frasi di rischio, in combinazione con la o le categorie di pericolo indicate. I requisiti di cui all'articolo 6 della presente direttiva relativi ai fabbricanti, ai distributori e agli importatori di questa sostanza si applicano a tutti gli altri aspetti di classificazione ed etichettatura. L'etichetta finale dev'essere conforme ai requisiti della sezione 7 dell'allegato VI della presente direttiva. La presente nota si applica soltanto a talune sostanze derivate dal carbone e dal petrolio e a taluni gruppi di sostanze di cui all'allegato I." Nota L. "La classificazione cancerogeno non è necessaria se si può dimostrare che la sostanza contiene meno del 3% di estratto DmSO (Dimetilsolfossido), secondo la misurazione IP 346. La presente nota si applica soltanto a talune sostanze composte derivate dal carbone e dal petrolio, figuranti nell'allegato I." NOTA RELATIVA ALLA FORMA EMULSIONATA. Per "forma emulsionata" si intende una miscela di acqua e olio in cui la concentrazione dell'olio in acqua è ampiamente variabile, ma è generalmente compresa tra l'1% ed il 10%.

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)