Sinonimi
Chrysotile; Serpentine; 7-45 asbestos; Avibest c; Cassiar ak; Calidria rg 144; Calidria rg 600; Amianto.
Regolamento REACH
Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’ Allegato XVII
Utilizzi della sostanza
Il Crisotilo è il tipo principale di asbesto che era usato nella manifattura di prodotti a base di asbesto. Utilizzato in passato nell'edilizia in conglomerati cementizi, tubi, materiali isolanti, per soffitti e pavimentazioni, nei materiali ignifughi per costruzioni, come componente di frizioni e freni per auto, camion, treni, vagoni, aerei ed anche nei sistemi frenanti di macchinari industriali, nella cartapesta, nella produzione di indumenti e tessuti ignifughi, in materiali ed oggetti resistenti al calore (per es. guarnizioni). Presente durante i processi di demolizione.
Elenco lavorazioni collegate
Valori Limite di Soglia
TWA 0,1 ff/cc (OSHA)
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 2 (1973) (p. 17) ; Vol. 14 (1977); Suppl. 7 (1987); Vol. 100C (2011).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019. 11th Report on carcinogens, National Toxicology Program, 2005.
Note aggiuntive
Il crisotilo è il più comune degli amianti. Molte sono le professioni a rischio di esposizione, ad esempio: elettricisti, idraulici, muratori, spazzini e operatori addetti alla manutenzione di impianti industriali. La CEE associa alla classificazione la seguente nota: NOTA E: Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (cfr. capitolo 4 dell'allegato VI), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo riproduttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le fasi di rischio R 20, R 21, R 22, R 23, R 24, R 25, R 26, R 27, R 28, R 39, R 40, R 48 e R 65 e tutte le combinazioni di questi frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche". Esempi: R 45-23 " Può causare il cancro. Anche tossico per inalazione" R 46-27/28 "Può causare danni genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione"