Benzina naturale, nafta con basso punto di ebollizione

Ultimo aggiornamento: 08/07/2022

Codice CAS
8006-61-9
Numero EINECS
232-349-1
Classe IARC
2B
Famiglia chimica
Idrocarburi
Classificazione CLP
Sinonimi

Gasoline natural, naphta low boiling point.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. La somministrazione per inalazione nei topi e nei ratti produce un aumento dell'incidenza di adenomi e carcinomi epatocellulari nelle femmine di topo e di adenomi e carcinomi del rene nel ratto maschio.

Utilizzi della sostanza

Viene utilizzata principalmente come solvente per la pulizia di metalli, per l'estrazione di olio di semi, nella preparazione di pneumatici, nella preparazione di smacchiatori, come additivo per lacche, vernici, resine sintetiche.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Arrotatura e pulitura di manufatti metallici.   
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico con posa in opera.   
Estrazione di oli e grassi con impiego di solventi.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria petrolchimica.   
Lavorazione della gomma greggia.   
Lavorazione metalmeccanica di stampaggio della lamiera.   
Lavori di tornitura, fresatura, trapanatura.   
Produzione di attrezzi ottenuti in genere per fucinatura.   
Produzione di cavi, funi metalliche, cavi elettrici nudi e rivestiti, di corde armoniche, di elettrodi per saldatura.   
Produzione di gomma sintetica.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Produzione di minuterie metalliche.   
Produzione di molle e di catene.   
Produzione di pitture e vernici.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.   
Produzione di tubi flessibili in nastro metallico.   
Produzione di tubi, canali, cassette, tramogge, cappe, insegne e simili; lavorazioni promiscue di lattoneria e fumisteria.   
Produzione di viti, bulloni, chiodi.   
Riparazione di articoli in gomma naturale e sintetica.    
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia
Threshold Limit Value (TLV)

PEL-TWA 900 mg/m³; STEL 1500 mg/m³ (OSHA)

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 45 (1989). National Library of Medicine.
Hazardous Substances Data Bank (HSDB)

Note aggiuntive

La CEE associa alla classificazione di cancerogenicità le seguenti note H e P: Nota H: La classificazione e l'etichetta di questa sostanza concernono soltanto la o le proprietà pericolose specificate dalla o dalle frasi di rischio, in combinazione con la o le categorie di pericolo indicate. I requisiti di cui all'articolo 6 della presente direttiva relativi ai fabbricanti, ai distributori e agli importatori di questa sostanza si applicano a tutti gli altri aspetti di classificazione ed etichettatura. L'etichetta finale dev'essere conforme ai requisiti della sezione 7 dell'allegato VI della presente direttiva. La presente nota si applica soltanto a talune sostanze derivate dal carbone e dal petrolio e a taluni gruppi di sostanze di cui all'allegato I. Nota P: "La classificazione cancerogeno non è necessaria se si può dimostrare che la sostanza contiene meno dello 0,1% di benzene. Se la sostanza è cancerogena occorre anche la nota E". Testo nota E: "Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone, classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo produttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se esse sono classificate come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le frasi di rischio R 20, R 21, R 22, R 23, R 24, R 25, R 26, R 27, R 28, R 39; R 40 ed R 48 e tutte le combinazioni di queste frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche"."

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)