Isoprene

Ultimo aggiornamento: 06/07/2022

Codice CAS
78-79-5
Numero EINECS
201-143-3
Classe IARC
2B
Formula bruta
C5H8
Famiglia chimica
Idrocarburi alifatici
Classificazione CLP
Sinonimi

1,3-butadiene, 2-methyl-; Isopentadiene; Beta-methylbivinyl; 2-methylbutadiene; 2-methyl-1,3-butadiene; 2-methyldivinyl; 2-methylethene; Nsc 9237.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. L'inalazione di isoprene in topi maschi ha causato un'aumentata incidenza di tumori benigni e maligni del polmone, del fegato e della parte anteriore dello stomaco e di adenomi della ghiandola di Harder.

Utilizzi della sostanza

Viene impiegato principalmente nella produzione di polimeri e copolimeri quali il cis-Poliisoprene, utilizzato per la fabbricazione di pneumatici per veicoli. Viene inoltre utilizzato per la fabbricazione di polimeri a blocchi contenenti stirene (polimeri stirene-isoprene-stirene o SIS), che sono usati come gomme termoplastiche oppure come adesivi termoindurenti. L'isoprene viene inoltre impiegato per ottenere gomma butilica, impiegata per la costruzione di tubi flessibili e pneumatici. Viene inoltre convertito in terpeni, largamente usati per aromi e profumi.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Autisti.   
Costruzione di mezzi di trasporto terrestre.   
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.  
Industria petrolchimica.   
Laboratori di analisi.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.   
Produzione di gomma sintetica.   
Servizi generali dell'industria petrolchimica.   
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia
Threshold Limit Value (TLV)

40 mg/m3 (STEL in Russia) ; 100 mg/m3 (TWA in Polonia); 10 mg/m3 (TWA in Bulgaria) ILO, 1993

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 60 (1994); Vol. 71 (1999).

Note aggiuntive

Esposizioni ad isoprene avvengono durante la produzione del monomero e di gomme sintetiche; concentrazioni elevate di isoprene vengono prodotte e rilasciate nell'atmosfera dalla vegetazione e si formano durante la produzione di etilene dal cracking della nafta. L'isoprene è un prodotto endogeno presente nell'aria espirata dall'uomo e dai roditori. Le concentrazioni di isoprene nel sangue umano sono approssimativamente 1/10 delle concentrazioni raggiunte nel sangue del topo esposto a 20 ppm (56 mg/m3) nell'atmosfera. La CEE associa alla classificazione di cancerogenecità la seguente nota: NOTA D: Talune sostanze che tendono spontaneamente alla polimerizzazione o decomposizione si riscontrano generalmente sul mercato sotto forma stabilizzata. È appunto sotto questa forma che sono elencate nell'allegato I della presente direttiva. Tuttavia, tali sostanze sono a volte immesse in commercio sotto forma non stabilizzata. In questo caso, il fabbricante o qualsiasi altra persona che le immette in commercio deve specificare sull'etichetta il nome della sostanza seguito dalla dicitura "non stabilizzata". Esempio: acido metacrilico (non stabilizzato).

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)