1,2,3 - tricloropropano

Ultimo aggiornamento: 08/07/2022

Codice CAS
96-18-4
Numero EINECS
202-486-1
Classe IARC
2A
Formula bruta
C3H5Cl3
Famiglia chimica
Organoalogenati
Classificazione CLP
Sinonimi

Allyl trichloride; Glycerol trichlorohydrin; Glyceryl trichlorohydrin; Ttichlorohydrin; Trichloropropane; 1,2,3-trichloropropane.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. Produce tumore della mucosa orale e dell'utero in topi femmina ed un aumento dell'incidenza di tumori dello stomaco, del fegato in topi di entrambi i sessi. Nei ratti è stato osservato un aumento di incidenza di tumori della ghiandola prepuziale, del rene e pancreas nei maschi, delle ghiandole mammarie nelle femmine, della cavità orale e dello stomaco in entrambi i sessi.

Regolamento REACH
  • La sostanza è stata inclusa nella "Candidate List" delle sostanze potenzialmente soggette al processo di autorizzazione.
    Data di inclusione: 20 giugno 2011

Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).

Utilizzi della sostanza

Usato in passato principlamente come solvente e agente estraente - agente sverniciante - pulente - sgrassante. Attualmente è usato principalmente come intermedio chimico e come agente reticolante nella sintesi di polisolfuri. E' stato anche ritrovato come impurezza in miscele usate come fumiganti del suolo e fungicidi.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Estrazione di oli e grassi con impiego di solventi.   
Galvanotecniche.   
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Laboratori di analisi.   
Lavorazione del terreno.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Produzione di gas compressi.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.   
Produzione di prodotti fitosanitari.   
Raccolta, depurazione e distribuzione dell'acqua.   
Servizi generali dell'industria petrolchimica.   
Grafici ditte e addetti
Valori Limite di Soglia
Threshold Limit Value (TLV)

300 mg/m³ (OSHA); 10-h TWA 60 mg/m³ (NIOSH)

 

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 63 (1995);
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

 

Note aggiuntive

L'uso come solvente, sgrassante, sverniciante, pulente non è più attuale. La CEE associa alla classificazione di cancerogenecità la seguente nota: NOTA D: Talune sostanze che tendono spontaneamente alla polimerizzazione o decomposizione si riscontrano generalmente sul mercato sotto forma stabilizzata. È appunto sotto questa forma che sono elencate nell'allegato I della presente direttiva. Tuttavia, tali sostanze sono a volte immesse in commercio sotto forma non stabilizzata. In questo caso, il fabbricante o qualsiasi altra persona che le immette in commercio deve specificare sull'etichetta il nome della sostanza seguito dalla dicitura "non stabilizzata". Esempio: acido metacrilico (non stabilizzato).

Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)