Benzofenone

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
119-61-9
Numero EINECS
204-337-6
Classe IARC
2B
Formula bruta
C13H10O
Famiglia chimica
Chetoni
Classificazione CLP
Sinonimi

Benzene, benzoyl-; BENZOPHENONE; benzoylbenzene, phenyl ketone; diphenylketone;; diphenyl ketone; diphenylmethanone; ketone, diphenyl; methanone, diphenyl-; α-oxodiphenylmethane; α-oxoditane.

Organi bersaglio

Non ci sono dati relativi agli effetti sull’uomo.
La sostanza è stata testata per la cancerogenicità attraverso la somministrazione orale nella dieta sia sui topi che sui ratti e per via dermica su entrambe le specie.
La somministrazione orale della sostanza aumenta in modo significativo l’incidenza dell’adenoma epatocellulare, del carcinoma epatocellulare e dell’epatoblastoma (combinato) nei topi di sesso maschile e sarcoma istiocitico nei topi di sesso femminile.
Aumenta l’incidenza della leucemia mononucleare nei ratti di entrambi i sessi, l’adenoma del tubulo renale nei maschi e il sarcoma istiocitico nei ratti di sesso femminile. L’applicazione dermica del benzofenone non provoca tumori nei topi.

Utilizzi della sostanza

Il benzofenone è usato come agente aromatizzante, come esaltatore di fragranze, come additivo per plastiche, rivestimenti, adesivi; è anche usato nella produzione di insetticidi, sostanze chimiche usate in agricoltura, farmaci ad azione ipnotica, antistaminici e altri prodotti farmaceutici. Il benzofenone è usato anche negli occhiali da sole come agente in grado di protggere dai raggi UV e nei prodotti quali profumi e saponi per proteggerli dalla degradazione dovuta alla luce.
Inoltre può essere aggiunto agli imballaggi in plastica sempre come bloccante dei raggi UV. Può essere anche usato per prodotti per la pulizia domestica. E’ anche diffusamente usato come fotoniziatore per inchiostri e pigmenti. Il benzofenone è un eccellente agente umidificante per pigmenti, può essere usato anche nella stampa per aumentare le proprietà reologiche e aumentare il flusso di inchiostro agendo come solvente reattivo.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria cartotecnica.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria farmaceutica.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Produzione di coloranti e colori.   
Produzione di coloranti organici naturali.   
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Produzione di pitture e vernici.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol 101 (2012)
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)