2,4-Esadienale

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
142-83-6
Numero EINECS
205-564-3
Classe IARC
2B
Formula bruta
C6H8O
Famiglia chimica
Aldeidi
Classificazione CLP
Sinonimi

1,3-Pentadiene-1-carboxaldehyde; 2,4-Hexadienal, (E,E)-; 2-Propyleneacrolein; 3-Propyleneacrolein; 4-01-00-03545 (Beilstein Handbook Reference); AI3-31142; BRN 1698401; CCRIS 4030; Sorbaldehyde; Sorbic aldehyde; trans,trans-2,4-Hexadienal; UNII-878K4I6N7T; Hexa-2,4-dienal; 2,4-Hexadienal, trans,trans-.

Organi bersaglio

La sostanza è stata testata per la cancerogenicità sull’animale attraverso la somministrazione orale sia nei topi sia nei ratti. Nei topi si registra un incremento di incidenza del papilloma squamoso cellulare della parte anteriore dello stomaco e carcinoma nelle femmine, papilloma squamoso cellulare della parte anteriore dello stomaco e carcinoma (combinato) sia nei maschi sia nelle femmine, e del carcinoma squamoso cellulare della lingua nei maschi. Nei ratti, la somministrazione orale della sostanza causa un aumento dell’incidenza del papilloma squamoso cellulare della parte anteriore dello stomaco sia nei maschi sia nelle femmine, papilloma squamoso cellulare della parte anteriore dello stomaco e carcinoma (combinato) nei maschi e feocromocitoma maligno della ghiandola adrenale nei maschi.

Utilizzi della sostanza

La sostanza è usata come agente aromatizzante nella sintesi del composto 3,5,7-nonatrien-2-one, come intermedio in numerose sintesi organiche e come reagente di partenza per la sintesi dell’acido sorbico (un conservante alimentare molto usato). E’ anche usato come intermedio chimico nella sintesi dei coloranti, dei farmaci, come inibitore di corrosione per l’acciaio, come monomero che reagisce con lo silano per ottenere polimeri, e come fumigante per la conservazione della frutta esotica.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria farmaceutica.   
Prodotti alimentari conservati.   
Produzione di coloranti e colori.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.   
Salumifici e prosciuttifici.   
Trattamenti per la conservazione dei prodotti alimentari.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografia IARC vol 101 (2012).
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)