Metileugenolo

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
93-15-2
Numero EINECS
202-223-0
Classe IARC
2B
Formula bruta
C11H14O2
Famiglia chimica
Eteri
Classificazione CLP
Sinonimi

1,2-Dimethoxy-4-(2- propenyl)benzene; 1,2-Dimethoxy-4-prop-2-en-1-yl-benzene; 4-allyl-1,2-dimethyoxybenzene;; 1-Allyl-3,4-dimethoxybenzene; ; 4-allylveratrole;; benzene, 4-allyl-1,2-dimethoxy-;; benzene, 1,2-dimethoxy-4-(2-propenyl)-;; 1,2-dimethoxy-4-allylbenzene;; 3,4-dimethoxyallylbenzene; 1-(3,4-dimethoxyphenyl)-2-propene; 1,2-dimethoxy-4-(2-propen-1-yl) benzene; 1,3,4-eugenol methyl ether; eugenyl methyl ether; methyleugenol; methyl eugenol; O-methyl eugenol ; O-methyl eugenol ; veratrole methyl ether.

Organi bersaglio

Nei topi, la somministrazione orale di metileugenolo ha causato un significativo aumento dell'incidenza di tumori epatici (adenoma epatocellulare carcinoma epatocellulare e epatoblastoma ) in entrambi i sessi. Nei ratti, la somministrazione orale di metileugenolo ha causato un aumento significativo dell'incidenza dei tumori epatici (epatocellulare, adenoma , carcinoma epatocellulare, epatocolangioma e patocolangiocarcinoma) e tumori benigni e maligni del sistema neuroendocrini dello stomaco ghiandolare nei maschi e nelle femmine e adenoma del tubulo renale del rene, fibroadenoma della ghiandola mammaria, fibroadenoma della pelle, fibroma della pelle o fibrosarcoma ( combinato) e mesotelioma nei maschi. I tumori del rene, i fibromi e i fibrosarcomi della pelle, mesoteliomi, epatoblastomi e epatocolangiocarcinomi sono tumori che insorgono raramente in maniera spontanea, e i tumori neuroendrocrini della ghiandola dello stomaco sono tumori che insorgono molto raramente negli animali da esperimento. L’1-idrometossieugenolo, un metabolita del metileugenolo, è stato testato per la cancerogenicità in uno studio sui topi, si è osservato un incremento significativo di adenoma epatocellulare nei maschi.

Utilizzi della sostanza

Il metileugenolo è stato registrato come ingrediente per pesticidi negli Stati Uniti nel 2006.
Serve per il controllo dei parassiti nella frutta.
E’ un agente aromatizzante usato in alimenti, oli essenziali, e prodotti cosmetici. Si riporta un’esposizione per via dermica per chi esegue massaggi con gli oli che lo contengano e tra chi prepara la miscela per l'uso come pesticida.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Laboratori di analisi.   
Lavorazioni agricole particolari.   
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.   
Produzione di prodotti dolciari.   
Produzione di prodotti fitosanitari.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC, Vol 101(2012)
Note aggiuntive
Nell’Unione Europea il Regolamento 1334/2008, divenuto effettivo nel 2011, vieta l’aggiunta della sostanza nei cibi e pone delle restrizioni per i preparati. Le restrizioni riguardano: prodotti a base di latte 20 mg/kg; preparati di carne e prodotti a base di carne, incluso il pollame e la selvaggina 15 mg/kg; preparati di pesce e prodotti a base di pesce 10 mg/kg¸ minestre e salse 60 mg/kg, Snack salati/salatini pronti per il consumo 20 mg/kg, Bevande analcoliche 1 mg/kg.
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)