Dibromoacetonitrile

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
3252-43-5
Numero EINECS
221-843-2
Classe IARC
2B
Formula bruta
C2HBr2N
Famiglia chimica
Nitrocomposti
Classificazione CLP
Sinonimi

Acetonitrile,2,2-dibromo-; 2,2-Dibromoacetonitrile; Acetonitrile, dibromo-;; dibromocyanomethane.

Organi bersaglio

In uno studio, la somministrazione orale della sostanza nei topi ha aumentato l’incidenza del papilloma squamoso cellulare o carcinoma (combinato) della parte anteriore dello stomaco nei maschi e del papilloma squamoso cellulare della parte anteriore dello stomaco nelle femmine.
In uno studio la somministrazione orale della sostanza nei ratti ha aumentato l’incidenza
di adenoma ghiandolare dello stomaco, del papilloma squamoso cellulare o carcinoma (combinato) e carcinoma cellulare della cavità orale (mucosa della bocca e lingua) nei maschi. I tumori squamoso cellulari della parte anteriore dello stomaco e quelli squamosi cellulari della cavità orale sono tumori che, di rado, insorgono spontaneamente.

Utilizzi della sostanza

La sostanza è prodotta per essere usata come componente antibatterico di fluidi per la lavorazione dei metalli. L’esposizione occupazionale può avvenire sia durante la produzione sia durante l’uso.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Arrotatura e pulitura di manufatti metallici.   
Costruzione di arredamenti in materiale metallico, di casseforti, armadi corazzati, serrature e lucchetti di sicurezza, di lampadari, di carrozzine e passeggini per bambini, di serramenti in lega leggera.   
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico con posa in opera.   
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico senza posa in opera.   
Costruzione e riparazione di grandi contenitori metallici.   
Cromolitografia.   
Demolizione di macchinari, apparecchiature e attrezzature metalliche.   
Fabbricazione e riparazione di carrozzerie metalliche per autoveicoli.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria dell'oro e dei gioielli.   
Lavorazione dell'argento.   
Lavorazione metalmeccanica di stampaggio della lamiera.   
Lavori di rivestimento e di finimento di manufatti metallici.   
Lavori di tornitura, fresatura, trapanatura.   
Lavori in metalloplastica.   
Produzione di attrezzi ottenuti in genere per fucinatura.   
Produzione di cavi, funi metalliche, cavi elettrici nudi e rivestiti, di corde armoniche, di elettrodi per saldatura.   
Produzione di coltell, ferri chirurgici, armi bianche.   
Produzione di manufatti metallici ottenuti con lavori in filo e nastro metallici.   
Produzione di manufatti ottenuti con l'impiego di lamiere.   
Produzione di manufatti ottenuti con l'impiego di laminati e trafilati.   
Produzione di matrici per stampa fotomeccanica, zincotipia, fotoincisione, stereotipia.   
Produzione di minuterie metalliche.   
Produzione di molle e di catene.   
Produzione di monete, medaglie, timbri. Lavori di incisione, cesellatura, niellatura.   
Produzione di oggetti di gioielleria, oreficeria, argenteria e bigiotteria.   
Produzione di tele e reti metalliche.   
Produzione di tubi flessibili in nastro metallico.   
Produzione di tubi, canali, cassette, tramogge, cappe, insegne e simili; lavorazioni promiscue di lattoneria e fumisteria.   
Produzione di viti, bulloni, chiodi.   
Saldatura e demolizione di costruzioni metalliche.   
Saldatura e tecniche affini.   
Smaltatura, metallizzazione, trattamenti termici e fisico-chimici di manufatti metallici.   
Trasformazione dei prodotti metallurgici e lavorazione dei materiali metallici.   
Verniciatura di manufatti metallici. Elettrovellutazione.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografia IARC, vol 101 (2012)
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)